• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Storia moderna [1]
Storia [1]

Transleitania

Enciclopedia on line

Transleitania Nome con cui si indicarono, dopo l’Ausgleich (➔) tra Austria e Ungheria del 1867 e fino al 1919, i territori della Corona di S. Stefano al di là del fiume Leitha, che segnava il confine tra [...] i due Stati. La T. era costituita dal Regno d’Ungheria con la Transilvania, dalla città libera di Fiume e dal Regno di Croazia con la Slavonia. Le si contrapponeva la Cisleitania (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TRANSILVANIA – CISLEITANIA – AUSGLEICH – SLAVONIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transleitania (1)
Mostra Tutti

CISLEITANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, che significa "regione al di qua della Leitha" (fiume che costituiva in parte il confine), e col quale comunemente si designava, in contrapposto alla Transleitania o regno di Ungheria, l'Impero d'Austria [...] principesche del Tirolo, di Gorizia e Gradisca, il paese del Vorarlberg e la città di Trieste col territorio. La Transleitania portava ufficialmente il nome di "Paesi della corona ungarica" (Länder der ungarischen Krone, a magyar korona országak) e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'AUSTRIA – TRANSLEITANIA – VORARLBERG – SALISBURGO – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISLEITANIA (2)
Mostra Tutti

TAAFFE, Eduard, conte von

Enciclopedia Italiana (1937)

TAAFFE, Eduard, conte von Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 24 febbraio 1833, morto a Ellischau (Nalzovy, in Boemia) il 29 novembre 1895. Governatore di Linz, nel marzo 1867 [...] , che effettuò il passaggio alla costituzione dualistica con la divisione dell'impero in Cisleitania (Austria) e Transleitania (Ungheria). L'attuazione della riforma in Cisleitania fu affidata al cosiddetto Bürgerministerium (ministero borghese), di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAAFFE, Eduard, conte von (2)
Mostra Tutti

Ausgleich

Enciclopedia on line

Termine («compromesso») con cui si indica la riforma costituzionale operata in Austria e Ungheria nel 1867 dall’imperatore Francesco Giuseppe, con la quale si concedeva all’Ungheria una condizione di parità [...] distinti, ma uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri (Esteri; Esercito e Marina; Finanze): la Cisleitania e la Transleitania. Tale compromesso abbandonò le popolazioni slave al predominio magiaro, rivelandosi esiziale alla stessa monarchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – TRANSLEITANIA – CISLEITANIA – UNGHERIA – AUSTRIA

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] del 21 dicembre 1867 essa si componeva dell'impero d'Austria e del regno d'Ungheria (altre denominazioni: Cisleitania e Transleitania; regni e paesi rappresentati al Consiglio dell'impero d'Austria e paesi della Corona d'Ungheria), due monarchie ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali