• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [5]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Colture e produzioni [2]
Alimentazione [1]

trebbiano

Enciclopedia on line

trebbiano Vitigno molto diffuso in Italia, da cui si produce l’omonimo vino bianco secco (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ITALIA – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trebbiano (1)
Mostra Tutti

Trebbiano d'Abruzzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Trebbiano d'Abruzzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia di vino bianco [...] è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Trebbiano abruzzese e/o Bombino bianco e/o Trebbiano toscano. Per approfondire Scheda prodotto: Trebbiano d'Abruzzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – REGIONE ABRUZZO – CHIETI – AQUILA

Orvieto

Enciclopedia on line

Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] , del tessile e dell’arredamento. Nella zona si produce un pregiato vino bianco (Orvieto) da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana. Presso la stazione ferroviaria (a circa 4 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GENTILE DA FABRIANO – RAFFAELLO MONTELUPO – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI DI BONINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto (6)
Mostra Tutti

Chianti

Enciclopedia on line

Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] , Colli fiorentini, Colli senesi, Colli aretini, Colline pisane. È ottenuto da uve dei vitigni sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti. Di colore rubino vivace e di sapore asciutto leggermente tannico, ha una gradazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – OMBRONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chianti (2)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] immemorabile nel grande vigneto italiano, si ricordano qui soltanto i più diffusi: Sangiovese, Catarratto bianco, Trebbiano toscano, Montepulciano, Barbera, Trebbiano romagnolo, Negroamaro, Moscato bianco, Garganega, Nero d’Avola, Malvasia bianco ... Leggi Tutto

Colli Etruschi Viterbesi DOP (Tuscia DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Etruschi Viterbesi DOP (Tuscia DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] 'ultima sempre collegata a uno specifico vitigno). La tipologia di vino bianco è ricavata principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia del Lazio e/o toscana mentre le tipologie di vino rosso, rosato e novello sono ottenute in gran ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colli Etruschi Viterbesi DOP (Tuscia DOP) (9)
Mostra Tutti

Abruzzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Abruzzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia bianco è ottenuta principalmente [...] dai vitigni Trebbiano toscano e abruzzese, il rosso e il passito rosso sono vinificati principalmente con il vitigno Montepulciano. Gli spumanti bianco e rosè sono prodotti dai vitigni, in purezza o uvaggio, Chardonnay, Cococciola, Passerina, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT NERO – MALVASIA – MOSCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo DOP (12)
Mostra Tutti

Maremma Toscana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Maremma Toscana DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino bianco, spumante, passito bianco e vendemmia tardiva sono [...] in parte da uve dei vitigni Sangiovese e/o Ciliegiolo; la tipologia vin santo è ricavata da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maremma Toscana DOP (3)
Mostra Tutti

Valdichiana Toscana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valdichiana Toscana DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute principalmente [...] rosato, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; vin santo, ottenuta in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT GRIGIO – SANGIOVESE – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdichiana Toscana DOP (3)
Mostra Tutti

Torgiano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Torgiano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Torgiano in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin santo, ottenute in parte [...] da uve del vitigno Trebbiano toscano; rosso e rosato, ricavate perlopiù da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ottenuta da uve dei vitigni Chardonnay e Pinot nero; vendemmia tardiva, ricavata in parte da uve del vitigno Chardonnay. A queste ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torgiano DOP (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trebbiano
trebbiano s. m. [forse lat. Trebulanus, agg. di Trebŭla, nome di varie città dell’Italia antica]. – Nome di un vitigno molto diffuso nella penisola, soprattutto nell’Italia settentr. e centr., e dei vini, bianchi e secchi, che se ne ottengono,...
trébbo
trebbo trébbo s. m. [lat. trĭvium: v. trebbio e trivio]. – Italianizzazione della voce romagnola trébb che significa (come il tosc. ant. trebbio) riunione di amici, incontro, veglia. Sono state così chiamate le riunioni che gli amici di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali