• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Matematica [6]
Geometria [5]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Algebra [2]
Fenomeni [1]
Musica [1]
Strumenti musicali [1]
Astronomia [1]

triangolo acutangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo acutangolo triangolo acutangolo triangolo avente tre angoli acuti. Un triangolo equilatero (e, quindi, equiangolo) è acutangolo; può essere acutangolo sia un triangolo isoscele sia un triangolo [...] scaleno (→ triangolo). ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO EQUILATERO – TRIANGOLO ISOSCELE – ANGOLI ACUTI

ortocentro

Enciclopedia on line

In geometria, il punto H comune alle tre altezze di un triangolo, cioè alle perpendicolari abbassate dai vertici sui lati opposti. In fig. 1 è indicata la posizione dell’o. in un triangolo acutangolo A, [...] rettangolo B, ottusangolo C. In ogni caso l’o. H è allineato con il baricentro G e il circocentro O dello stesso triangolo; la distanza tra l’o. e il baricentro è (fig. 2) doppia della distanza tra il baricentro e il circocentro: tale proprietà fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLO ACUTANGOLO – CIRCOCENTRO – OTTUSANGOLO – BARICENTRO – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortocentro (2)
Mostra Tutti

circocentro

Enciclopedia on line

Centro della circonferenza circoscritta a un triangolo abc, cioè passante per i suoi vertici. Il c. è il punto O d’incontro degli assi dei tre lati; è interno al triangolo se questo è acutangolo (fig. [...] se è ottusangolo (fig. B), mentre cade sul contorno (è il punto medio dell’ipotenusa) nel caso del triangolo rettangolo. Ortocentro, baricentro e c. di qualunque triangolo sono allineati, e la distanza tra i due primi punti è doppia di quella tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – TRIANGOLO RETTANGOLO – ORTOCENTRO – ACUTANGOLO – BARICENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circocentro (2)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] e i 3 lati diversi); rispetto agli angoli (fig. 1 D-F): t. acutangolo (che ha 3 angoli acuti), t. ottusangolo (che ha un angolo ottuso), sono proporzionali; c) hanno i lati proporzionali. Area del triangolo L’area A del t. è uguale alla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici. Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] incontrano in un punto detto ortocentro che può essere esterno, interno o sul perimetro del triangolo, a seconda che esso risulti ottusangolo, acutangolo o rettangolo; • le mediane, segmenti che congiungono ciascun vertice con il punto medio del lato ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CRITERI DI → SIMILITUDINE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – TEOREMA DI → PITAGORA – GEOMETRIA PROIETTIVA

triangolo ortico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo ortico triangolo ortico triangolo ottenuto da un triangolo ABC congiungendo i piedi delle sue altezze. Il triangolo ortico è interamente contenuto nel triangolo ABC se questo è acutangolo. [...] con l’incentro del suo triangolo ortico; in altri termini, le altezze di un qualsiasi triangolo risultano bisettrici del suo triangolo ortico. Un triangolo ortico è un caso particolare di → triangolo pedale. <TRIANGOLO ORTICO : fig_lettT_03160_001 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO PEDALE – OTTUSANGOLO – ORTOCENTRO – BISETTRICI – ACUTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo ortico (1)
Mostra Tutti

acutàngolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acutangolo acutàngolo [agg. e s.m. Comp. di acuto e angolo] [ALG] Triangolo a.: quello che ha tutti gli angoli interni acuti, com'è, per es., un triangolo equilatero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acutàngolo (1)
Mostra Tutti

PROSPETTIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPETTIVA Attilio FRAJESE Goffredo BENDINELLI Pietro TOESCA . Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] assonometrici x′, y′, z′, conoscere gli angoli ξ, η, ζ, che essi formano a due a due. Dal fatto che il triangolo delle tracce è acutangolo risulta che ciascuno degli angoli ξ, η, ζ è ottuso. In base alla conoscenza dei tre angoli ξ, η, ζ, è possibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

DESCRITTIVA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] . Le intersezioni di questi col quadro costituiscono i vertici X, Y, Z del cosiddetto triangolo delle tracce (fig. 28), il quale risulta sempre acutangolo e ammette l'origine assonometrica O′ come baricentro (punto comune alle tre altezze). Sono ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSONOMETRIA ORTOGONALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCRITTIVA, GEOMETRIA (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] suoi successori preferiranno per la maggior parte dare un calcolo di BH dedotto da Elementi, II, 12 (triangoli ottusangoli, AC2= AB2+BC2+2BC××BH) e II, 13 (triangoli acutangoli AC2=AB2+BC2−2BC××BH), o come al-Kāšī, utilizzare il seno [AH=(senB/60)AB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
Vocabolario
acutàngolo
acutangolo acutàngolo agg. [dal lat. tardo acutiangŭlus, calco del gr. ὀξυγώνιος]. – In geometria, triangolo a., triangolo avente tutti e tre gli angoli interni acuti.
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali