• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [4]
Biologia [2]
Patologia [2]
Biografie [2]
Microbiologia [1]
Zoologia [1]
Citologia [1]
Istologia [1]

tinea

Enciclopedia on line

tinea Termine, corrispondente all’italiano tigna (➔), con cui si designano parecchie dermatosi dovute a funghi patogeni, frequenti soprattutto nelle regioni tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FUNGHI – TIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tinea (1)
Mostra Tutti

TRICOFIZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta") Mario Truffi Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] , il parassita (e ciò avviene specialmente nei contagi da animali - bovini, cavalli, cani, gatti, ecc. - nei quali la tricofizia è relativamente frequente) vegeta più scarsamente dentro al pelo, ma in prevalenza all'esterno di esso (Tr. ectothrix), e ... Leggi Tutto

tricofitina

Dizionario di Medicina (2010)

tricofitina Sostanza di probabile natura polisaccaridica isolata da colture di tricofito (Trichophyton), genere di fungo di grande importanza patologica in dermatologia, in quanto causa delle diverse [...] forme di tricofizie. La t. si può utilizzare come allergene per test intradermico in soggetti affetti da tricofizia. ... Leggi Tutto

tricofito

Enciclopedia on line

tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] può essere trasmessa all’uomo, ma può essere facilmente dominata con gli antimicotici. In patologia umana si preferisce il termine tricofizia. A seconda che i funghi colpiscano la cute o gli annessi cutanei si hanno vari tipi: la tigna tricofitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – ANTIMICOTICI – DERMATOLOGIA – TRICOFIZIA

TIGNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab) Mario TRUFFI Nino BABONI Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] il cuoio capelluto, ma anche quando si limitano o sono diffuse ad altre parti pelose o glabre dei tegumenti. Le tricofizie e le microsporie sono descritte sotto le corrispondenti voci. La tigna favosa o favo è malattia che era una volta notevolmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGNA (1)
Mostra Tutti

ACNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: [...] medicamentosa (acne iodica, bromica, clorica, cadica), le forme di origine infettiva o parassitaria (tubercolosi, sifilide, tricofizia, ecc.), le forme tossiche (insufficienza epatica, renale, diabete, ecc.). Come si vede, in tutte queste forme ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SEBACEA – ACNE ROSACEA – FOLLICOLITI – ALCOOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACNE (3)
Mostra Tutti

granuloma

Enciclopedia on line

In medicina, neoformazione di natura infiammatoria, caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo e di vasi sanguiferi. [...] X, solitamente a sede ossea, molto più raramente polmonare, linfonodale, epatica ecc. Il g. tricofitico è una rara forma di tricofizia con il cuoio capelluto come sede preferita. Il g. ulceroso genitale (detto anche g. venereo e g. inguinale) è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIFERI – TRICOFIZIA – ISTOLOGICA – SIFILIDE – GANGRENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granuloma (2)
Mostra Tutti

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] in Kerion, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, VIII [1882], pp. 290-304; Sopra una nuova tricofizia (Granuloma tricofitico), ibid., IX [1883], pp. 220-223); le indagini cliniche e microscopiche sul mollusco contagioso (Ricerche micologiche sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCREY, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCREY, Augusto Giuseppe Armocida Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] . I suoi studi in campo dermatologico riguardano numerosi argomenti. Il D. descrisse le varie forme di tricofizia dell'uomo, dimostrò che nell'ipercheratosi figurata centrifuga atrofizzante le singole effervescenze possono prendere origine da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MALATTIE VENEREE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCREY, Augusto (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
tricofizìa
tricofizia tricofizìa s. f. [der. di tricofito]. – In medicina, nome di affezioni della cute e degli annessi cutanei provocate da tricofiti (tigna tricofitica, tricofizia della barba o sicosi tricofitica); in partic., t. delle parti glabre,...
volàtica
volatica volàtica s. f. [uso sostantivato dell’agg. volatico]. – Termine popolare per designare una chiazza cutanea circoscritta, a rapido decorso, corrispondente abitualmente a una forma di tricofizia eritematosa delle parti glabre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali