• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]

quadratrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadratrice quadratrice [Der. di quadratura] [ALG] Curva che serve per ottenere la quadratura di una figura geometrica, non ottenibile con riga e compasso: → quadratura: Q. di una figura piana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadratrice (1)
Mostra Tutti

Ippia, trisettrice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ippia, trisettrice di Ippia, trisettrice di detta anche quadratrice di Ippia o di Dinostrato, curva piana trascendente, di equazione cartesiana ottenuta come luogo dei punti di intersezione tra due [...] circolare uniforme intorno a un suo estremo. Nella figura, la trisettrice è descritta dal punto P, al variare delle posizioni dei segmenti AB e OC. Tale curva fu utilizzata da Ippia di Elea per la trisezione dell’angolo: per suddividere l’angolo DÔC ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – QUADRATRICE – CURVA PIANA – DINOSTRATO – ASSE Y

trisettrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

trisettrice trisettrice in geometria, ciascuna delle due semirette aventi origine nel vertice di un angolo che lo dividono in tre angoli di uguale ampiezza (lo trisezionano). Per estensione il termine [...] ). Alcune curve con tale caratteristica sono la spirale di → Archimede, la → concoide di Nicomede, la lumaca di → Pascal, la trisettrice di → Ippia. Particolare interesse ha la trisettrice di Maclaurin, descritta da C. Maclaurin nel 1742. Essa è così ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ANTOINE FERDINAND PLATEAU – TRISEZIONE DELL’ANGOLO – SPIRALE DI → ARCHIMEDE – TRISETTRICE DI → IPPIA – ASSE DELLE ASCISSE

Ippia di Elide

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ippia di Elide Ippia di Elide (443 ca - prima metà del iv secolo a.C.) matematico e filosofo greco. Si occupò di astronomia e di geometria. Di vasta e multiforme cultura, fu uno dei principali esponenti [...] cerchio (→ quadratura) e la trisezione dell’angolo (→ angolo, trisezione dell’). Proclo e altri commentatori gli attribuivano la scoperta di una curva, detta trisettrice di Ippia, con la quale è possibile risolvere i due problemi. Non si è certi che ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – TRISETTRICE DI IPPIA – RIGA E COMPASSO – ASTRONOMIA – SOFISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippia di Elide (3)
Mostra Tutti

Il cosmo sferico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cosmo sferico Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] fisse e in parte in reciproco movimento. Per comprendere questo concetto di “modello” si può pensare al caso della cosiddetta “trisettrice” di Ippia di Elide. Per trovare la soluzione del problema geometrico di dividere un angolo in tre parti uguali ... Leggi Tutto

curva

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] , esponenziali, logaritmiche, iperboliche (la cicloide, la sinusoide, la trisettrice di Ippia, la cocleoide ecc.). Se Pn(x, y) si può scomporre nel prodotto di k polinomi irriducibili di rispettivi gradi n1, n2, ..., nk, la curva si spezza ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – LEMNISCATA DI BERNOULLI – STORIA DELLA MATEMATICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – PUNTO DI DISCONTINUITÀ

quadratura

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadratura quadratura in geometria, procedura consistente nel costruire un quadrato equivalente a una figura piana assegnata. Il problema della quadratura ha particolare interesse, sia storico sia matematico, [...] e si richieda che essa possa essere ottenuta solo mediante l’uso di riga e compasso, intesi in senso euclideo (→ costruzione con riga basati su altre curve (per esempio la trisettrice di → Ippia, che Dinostrato dimostrò essere anche quadratrice del ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – INTEGRAZIONE NUMERICA – COMBINAZIONE LINEARE – NUMERO TRASCENDENTE – INTEGRALI DEFINITI

settrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

settrice settrice (dal latino: secatrix, «colei che taglia») in geometria, curva mediante la quale è possibile dividere un angolo in un numero n di angoli di uguale ampiezza. Se si vuole dividere l’angolo [...] vuole dividere l’angolo in n = 3 angoli di uguale ampiezza, si ha una trisettrice. Tra le trisettrici, notevole è la trisettrice di → Ippia. Altre curve settrici sono la settrice di Plateau, detta anche curva isociclotomica (dal greco ísos, «uguale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – TRISETTRICE DI → IPPIA – LUOGO GEOMETRICO – BISETTRICE – SEMIRETTA

Ippia, quadratrice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ippia, quadratrice di Ippia, quadratrice di → Ippia, trisettrice di. ... Leggi Tutto

quadratrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadratrice quadratrice termine con cui si indica una curva mediante la quale risulti possibile la → quadratura di un cerchio o la rettificazione di una circonferenza. Tra le più note quadratrici c’è [...] quella di Ippia di Elea (→ Ippia, trisettrice di), nota anche come quadratrice di Dinostrato; altre celebri quadratrici sono la spirale di → Archimede e la → cocleoide. ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI → ARCHIMEDE – DINOSTRATO – IPPIA – IPPIA – ELEA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali