• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [13]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Temi generali [11]
Biologia [6]
Agricoltura nella storia [9]
Storia [5]
Botanica [6]
Diritto [5]
Asia [4]
Colture e produzioni [4]

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] (farro), con rachide fragile e cariossidi vestite, e un gruppo (Triticum durum, Triticum turgidum, Triticum polonicum, Triticum persicum, Triticum pyramidale, Triticum orientale) con rachide tenace e cariossidi libere dalle glumette dopo trebbiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

frumento

Enciclopedia on line

Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔). Nell’esercito romano, in origine, il frumentario [...] era l’addetto al vettovagliamento delle truppe; in età imperiale i frumentari compaiono come una gendarmeria con svariate mansioni: un grosso reparto era a Roma; altri erano distaccati nei porti o sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SENATOCONSULTO – ETÀ IMPERIALE – PROLETARIATO – DIOCLEZIANO – TRITICUM

farro

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di frumento vestite; più propriamente indica Triticum dicoccum, ma si usa anche per Triticum spelta e per Triticum monococcum; quest’ultimo chiamato anche piccolo f. o farragine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farro (1)
Mostra Tutti

Farro della Garfagnana IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Farro della Garfagnana IGP Indicazione geografica protetta della granella ricavata dalla brillatura del cereale della specie Triticum dicoccum (Schubler), prodotta in alcuni comuni della provincia di [...] Lucca, nella regione Toscana. Il prodotto è un cereale resistente agli agenti naturali e viene coltivato senza l’impiego di concimi chimici. Per approfondire Scheda prodotto: Farro della Garfagnana IGP ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – TOSCANA

Farro di Monteleone di Spoleto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Farro di Monteleone di Spoleto DOP Denominazione di origine protetta della granella ricavata dall’ecotipo locale della specie Triticum dicoccum e prodotta in alcuni comuni della provincia di Perugia, [...] nella regione Umbria, nelle tipologie integrale, semiperlato, spezzato e semolino di farro. Grazie ai terreni che impediscono il ristagno nelle stagioni umide, il prodotto si caratterizza per la spiga ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CARIOSSIDE – ECOTIPO – UMBRIA

intergenerico

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di ibrido proveniente da piante appartenenti a generi diversi. L’ibrido può essere bigenerico, come in diverse Poacee (Triticum, Aegilops), trigenerico, come in certe Orchidacee coltivate [...] (Brassolaeliocattleya) ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ORCHIDACEE – AEGILOPS – TRITICUM – BOTANICA – POACEE

PASTA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PASTA ALIMENTARE (XXVI, p. 468) Francesco MUNTONI ALIMENTARE Il processo di pastificazione, che sembrava limitato al frumento, è stato negli ultimi tempi esteso anche ad altri materiali. Oltre alla spelta [...] e al farro, che, per essere varietà di Triticum e per presentare quindi caratteristiche assai simili a quelle del frumento, lasciavano facilmente prevedere il loro utile impiego in pastificazione, si sono ottenute ottime paste anche con un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: GRANTURCO – AUTOLISI – FRUMENTO – AMILACEI – GLUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTA ALIMENTARE (3)
Mostra Tutti

Sax, Karl

Enciclopedia on line

Biologo (Spokane, Washington, 1892 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1973). Fu ricercatore alla Maine agricultural experimental station e dal 1936 al 1954 prof. di botanica alla Harvard University. Suoi campi [...] citologia. Notevoli le sue ricerche sulla cariologia e sui rapporti filogenetici fra le varie specie di frumento (Triticum) e le indagini sperimentali sui cromosomi di Tradescantia, in cui analizzò le mutazioni cromosomiche indotte dalle radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILOGENETICI – WASHINGTON – CITOLOGIA – CROMOSOMI

AEGILOPS

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere che appartiene alla famiglia delle Graminacee e alla tribù delle Hordee: le glume sterili non sono carenate sul dorso, e quelle fertili portano talora all'apice da una a cinque reste palmate. [...] La specie più comune da noi è l'Aegilops ovata L. Si hanno ibridazioni con il genere Triticum: Aegilops Requienii Ces. Pass. Gib. è un ibrido fra Triticum vulgare ed Aegilops ovata. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – SPECIE – GLUME

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] raccolto configurabile attorno al 7000 a.C. consente quindi di avanzare una serie di considerazioni. Tra i tipi di grano (Triticum) è possibile distinguere quelli con seme ricoperto da gluma (vestito) e quelli con seme nudo. Nei primi, come nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
farro
farro s. m. [dal lat. far farris]. – Denominazione complessiva delle specie di frumento vestite, e in partic. di Triticum dicoccum, meno propriam. della spelta (Triticum spelta) e della farragine (Triticum monococcum), detta anche piccolo...
trìtico
tritico trìtico s. m. [dal lat. tritĭcum, der. di tritus, part. pass. di terĕre «tritare»] (pl. -chi o -ci). – 1. letter. Frumento: Gli uc[c]elli e le formiche si ricolgono De’ nostri campi il desïato t. (Sannazzaro). 2. Nella classificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali