• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Archeologia [8]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Biografie [4]
Musica [4]
Diritto [3]
Medicina [3]
Ingegneria [3]
Fisica [1]
Italia [2]

TROMBA marina

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBA marina Francesco VATIELLI Musica. - Specie di antico monocordo (fr. trompette marine; sp. trompa marina; ted. Trumscheit o Trumbscheit, Nonnengeige; ingl. marine trumpet), di origine verosimilmente [...] sonorità - strumento da segnale, il nome qualificativo di "marina" sia dovuto al fatto che per un certo tempo fu in uso nella marina inglese. È certo che nel sec. XVII la tromba marina ebbe qualche importanza artistica e contò cultori appassionati e ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCORDO – GERMANIA – INGL – FR

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] si chiamano vutarilli (singolare vutarèllə): e con questo nome si designa anche l'anima inquieta che dentro vi si agita. La tromba marina (scijonə) è per lo più una creatura umana che nasce alla mezzanotte di Natale: può riacquistare la sua sembianza ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] , dei tipi clavicordo e clavicembalo. Il perfezionamento di questi s., come dell’organo, continuò fino al 18° secolo. Crotta (Hroth), tromba marina, viola (viella, ribeca ecc.) avviano la famiglia degli s. ad arco, che tra il 16° sec. e la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

VIVALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736) Michael Talbot e da Camilla Calicchio. Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] con un’ampia gamma di strumenti solisti d’ogni specie, anche rari ed esotici: violino, violino modificato (‘violino in tromba marina’), viola d’amore, viola di gamba (di più tipi), violoncello, mandolino, liuto, tiorba, salterio, clavicembalo, organo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GUIDO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – JOHANN SEBASTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVALDI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Taglietti, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

Taglietti, Giulio Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023 Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...] , datato 1709, l’incidenza commerciale delle musiche di Giulio e del più giovane fratello Luigi, virtuoso di tromba marina, viene infatti definita seconda, preceduta unicamente dalle composizioni di Arcangelo Corelli (Lesure, 1956, p. 39), benché la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO CORELLI – GIUSEPPE TORELLI – GIULIO TAGLIETTI – CONCERTO GROSSO – TROMBA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taglietti, Giulio (1)
Mostra Tutti

PHILIDOR

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIDOR Henry PRUNIERES . Soprannome di un'illustre famiglia di musicisti francesi del secolo XVIII, il cui vero nome era Danican. La genealogia piuttosto confusa di questa famiglia sembra che si possa [...] Ph. le Cadet (1657-1708) e Alexandre, che fu al servizio del re dal 1679 al 1683, come basso di cromocorno e tromba marina. André il maggiore, sposò due volte: dalle sue prime nozze nacquero: 3. Anne Danican Philidor, primogenito, nato a Parigi l'11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIDOR (1)
Mostra Tutti

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Girolamo Nicolò per il violino, del fratello Pietro Paolo e di Girolamo Consoni per la composizione; studiò inoltre la tromba marina, il violoncello e altri strumenti ad arco. Era lui, con ogni probabilità, "der jüngste Laurenzi" udito da Uffenbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto. L'unico autore che dia una data [...] D., in Paragone, VII [1956], pp. 3-11); "è certo che l'impegno critico" del D. "è passato come una tromba marina sulle acque stagnanti della storia dell'arte italiana: laddoVe sembrava prima che non vi fossero problemi ne pullulavano ora a centinaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tromba

Enciclopedia on line

tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] si bemolle (v. fig.) e in do (trombe medie, quelle più frequentemente usate), quelle acute in re, mi bemolle e fa, quelle gravi in mi bemolle e fa. T. marina Antico strumento ad arco, fornito di una o più corde di budello poggianti su un ponticello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – METEOROLOGIA – RINASCIMENTO – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

TROMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBA, Francesco Carlotta Francesca Maria Sticco – Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] da gennaio a ottobre del 1522, quindi, dieci mesi in cui Tromba sospese la stesura del poema (c. K7v: «e io serrai el Guerre in ottava rima, I, Modena 1989, p. 101; N. Harris, Marin Sanudo, forerunner of Melzi, in La Bibliofilia, XCV (1993), pp. 10, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FELICE DELLA ROVERE – ORLANDO INNAMORATO – CARLO DIONISOTTI – GAETANO MELZI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali