Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] si indicano ancora le imbarcazioni adibite alla p. del corallo con l’ingegno o croce di S. Andrea. Infine le unitàausiliarie, portolate e golette vivaio, la cui portata arrivava fino a 30 t, servivano a raccogliere sul posto e trasportare ai ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare, sia freschi sia conservati, molte altre specie sono oggetto ... ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino a tempi recenti il principale mezzo per inserire il pesce nella dieta delle popolazioni rivierasche, ... ...
Leggi Tutto
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte integrante dell’alimentazione dei popoli. I primi luoghi della pesca furono sicuramente specchi d’acqua ... ...
Leggi Tutto
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini e da sempre riveste un'importante funzione economica che ancora oggi mantiene, anche se le attività ... ...
Leggi Tutto
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini di problemi: la ricerca di un nuovo assetto giuridico internazionale che ne regolamentasse l'esercizio; il ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia distruttiva che le derivano dall'approvvigionarsi direttamente di risorse senza tener conto della ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 922)
Achille Donato Giannini
Legislazione e polizia della pesca (p. 924). - Riguardo all'ordinamento giuridico della pesca poche modificazioni e integrazioni sono state apportate al testo unico 8 ottobre 1931, n. 1604.
Soprattutto importante è il r. decr. legge 27 febbraio 1936, n. 799, ... ...
Leggi Tutto
(fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi viventi nelle acque, siano eduli o no, cosicché ai prodotti mangerecci, prevalentemente costituiti ... ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] invariata e si può descrivere in termini di poche unità il cui schema e le cui relazioni funzionali sono mostrate I/O si possono immaginare come una sorta di memoria (memoria ausiliaria o memoria di massa) esterna al calcolatore. L’insieme dei ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 8% all'anno, con un massimo del 10,5% nel comparto delle materie ausiliarie e un minimo del 5,7% in quello dei beni di consumo; in del presidente e del ministro degli Esteri Martino negli Stati Uniti e nel Canada (26 febbraio-12 marzo 1956) si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] armi e servizî dell'esercito regolare e delle forze ausiliarie) per soli cittadini americani, con obbligo di servizio 1821, e nel 1860 ve n'erano non più di 100 in tutti gli Stati Uniti; ma salirono a 2526 nel 1890, 13.951 nel 1918 e 27.000, con 5 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] a gran distanza da lanciarazzi o portati da elicotteri telecomandati.
Impiego degli IRBM da unità di superficie. - Le portaerei e gli incrociatori, come le unitàausiliarie e le n. mercantili di elevato dislocamento, sono adatte a lanciare i missili ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . e 15 nodi, destinate alle colonie) e unitàausiliarie.
Basi navali principali sono Tolone, Biserta, Brest, del giugno 1928, che stabilizzò il franco e lo riportò su base aurea, l'unità monetaria è di 65,5 milligrammi di oro a 900/1000 di fino e il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tra il 1920 e il 1926, dalle 70 alle 35 t., con armamenti e velocità variabili.
Inoltre un certo numero di unitàausiliarie, tra cui le navi scuola Bałtyk (ex-incrociatore corazzato francese D'Entrecasteaux), da 8000 t., e Iskra, veliero da 400 t ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Svezia possiede inoltre 2 mas varati nel 1925, da 12 tonn. e 36 nodi, 7 torpediniere antiquate e alcune unitàausiliarie e sussidiarie (nave-appoggio sommergibili, navi-scuola, navi-deposito, navi idrografiche e per la protezione della pesca, nonché ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1540-2200 t. e 15 nodi; 6 sommergibili varati nel 1915 da 360-435 t. e 13-10 nodi; 9 unitàausiliarie.
Il personale della marina, organizzato completamente su modello inglese col concorso di missioni navali inglesi, conta circa 8000 uomini, compresi ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] tonn. e 11/14 nodi.
Mas: circa 60 tipo Thornycroft da 16 nodi. Un certo numero di unitàausiliarie (navi scuola, appoggio aerei, trasporto, idrografiche, officina, vedette, appoggio sommergibili, rompighiaccio) e di cannoniere e motoscafi fluviali ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...