L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] Stati Uniti, l’Unione Europea e gli altri paesi a economia di mercato aderenti all’accordo stesso.
Dopo la conclusione dell’UruguayRound a Marrakech, nell’aprile 1994, e l’entrata in vigore, nel gennaio 1995, degli accordi da esso scaturiti, tra cui ...
Leggi Tutto
Ottavo ciclo di negoziazioni commerciali in sede GATT (➔), il più importante, iniziato nel settembre 1986 a Punta del Este (Uruguay). Vi parteciparono 123 Paesi, che decisero di mettere sul tavolo tutti gli argomenti più delicati riguardanti le transazioni internazionali, dai dazi sull’agricoltura ai ... ...
Leggi Tutto
Sigla di General agreement on tariffs and trade, firmato a Ginevra il 30 ott. 1947 da 23 Paesi (saliti poi a 92, membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del commercio mondiale), e mirante a concludere reciproci accordi diretti alla riduzione delle tariffe ... ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
(General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900)
Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, per molti anni, la stabilità delle relazioni economiche nel dopoguerra. Il funzionamento del GATT viene ... ...
Leggi Tutto
(General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre quarti del commercio internazionale - conclusero l'Accordo generale per i dazi e il commercio che costituisce ... ...
Leggi Tutto
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da 23 fra i paesi partecipanti alla commissione preparatoria della Conferenza internazionale per il commercio ... ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’UruguayRound, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale dotata di personalità giuridica.
L’OMC presenta la struttura ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] alla riduzione dei d. doganali a livello multilaterale, attraverso la negoziazione e la conclusione degli accordi scaturiti dall’UruguayRound del GATT (1994). Ed è stata la stessa Comunità a definire i regimi preferenziali comportanti la riduzione o ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] internazionale, causa alterazioni dei prezzi riflettendosi negativamente sulla produzione dei paesi in via di sviluppo. Nell’ambito dell’Uruguayround l’a. ha avuto un posto di rilievo, ma le riduzioni tariffarie e dei sussidi applicate dai paesi ...
Leggi Tutto
Sigla di General Agreement on Trade in Services, accordo quadro sul commercio internazionale dei servizi, adottato a Marrakech nell’aprile 1994 e incorporato nell’atto finale dell’UruguayRound del GATT. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] dei servizi e dei diritti di proprietà intellettuale. Oltre a ciò, si sono conclusi i negoziati dell'UruguayRound (dicembre 1994), che comprendono alcuni accordi importanti di liberalizzazione delle politiche economiche.
Conclusioni
L'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] è stata molto attiva anche sul piano delle iniziative internazionali, spingendo in favore di una conclusione positiva dell'UruguayRound, concludendo le trattative sull'accordo NAFTA con Messico e Canada e quelle per una nuova cooperazione economica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] Chile nel periodo successivo al 1990; Brasile 1961-63 e dopo il 1988; Uruguay dopo il 1984; Perù dopo il 1979; Argentina dopo il 1983).
I apportate per effetto degli accordi scaturiti dall'UruguayRound del GATT al sistema di risoluzione delle ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] en Chine, Paris 1997.
F. Perkins, China. Export growth and enterprise reform, in East Asian trade after the Uruguayround, ed. D. Robertson, Cambridge 1997.
Storia
di Giorgio Trentin
Dopo i fatti del 1989 la storia politica della Repubblica ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] un elevato numero di catture accidentali di delfini. Di fronte al moltiplicarsi di casi del genere, gli accordi conclusivi dell'UruguayRound del GATT hanno preso in considerazione il tema dell'a., e l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile è stato ...
Leggi Tutto