• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
America [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Chimica [1]

UYUNI

Enciclopedia Italiana (1937)

UYUNI (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Città della Bolivia sud-occidentale, nel dipartimento di Potosí, situata sull'altipiano a 3365 m. d'altezza, a oriente dell'amplissimo salar omonimo, tra la Gran [...] , ed è un importante nodo ferroviario: vi si congiungono le linee internazionali Antofagasta-La Paz e Buenos Aires-Tucumán-La Quaiaca-Oruro-La Paz. Uyuni è collegata poi da una linea di 38 km. all'importante centro minerario (argento) di Huanchaca. ... Leggi Tutto
TAGS: BOLIVIA – PAZ

Uyuni, Salar de

Enciclopedia on line

Uyuni, Salar de Uyuni, Salar de Vasto bacino salato della Bolivia (9000 km2 ca.), situato, a oltre 3500 m s.l.m., a S del Salar de Coipasa, in prossimità del confine con il Cile, residuo di un vasto bacino lacustre pliocenico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BOLIVIA – S.L.M – CILE

Daza, Hilarión

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico boliviano (Sucre 1840 - Uyuni 1894); sostituì il proprio cognome Grosolé con quello materno. Rovesciò (1871) il presidente M. Melgarejo e lo sostituì con A. Morales, di cui fu [...] ministro; alla morte di questo (1872) assunse provvisoriamente il governo; nel 1876 rovesciò M. Frías e, confermato dal Congresso, assunse poteri dittatoriali. Promulgò una nuova costituzione (1877) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELGAREJO – BOLIVIA – SUCRE – UYUNI – CILE

DAZA, Hilarión

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico boliviano, nato a Sucre nel 1840, morto a Uyuni il 1° marzo 1894: il suo vero cognome era Grosolé, che egli cambiò col cognome materno Daza. Dedicatosi sin dagli anni giovanili all'attività [...] politica e militare, il D., che si vantava fautore di principî liberali, marciò nel 1871 su La Paz, e cacciò dalla presidenza il Melgarejo, sostituendolo col Morales, il quale, ottenuta la dittatura, lo ... Leggi Tutto
TAGS: MELGAREJO – SUCRE – PERÙ – PAZ

POTOSÍ

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOSÍ (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI * Città della Bolivia, capoluogo di dipartimento e sede vescovile. È situata a 3970 m. s. m. (è una delle città più elevate del mondo) in una delle zone più [...] Occidentale e dominato dall'Oyahue (5870 m.) e dal Licancahur (5930 m.), occupato in parte da vasti salares, tra i quali quello di Uyuni. Esso confina a O. col Chile, a N. con i dipartimenti di Oruro e di Cochabamba, a E. con quelli di Chuquisaca e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTOSÍ (2)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] (3675 m.). A S. di esso si stende il vastissimo Salar de Uyuni. Fanno parte del bacino del Río delle Amazzoni (v.) il Beni e il e lunga 438 km., di cui 232 in territorio boliviano; la Uyuni-Tarija-La Quiaca (circa 270 km.) che prosegue per Tucumán e ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] anno, sale nel cuore della Bolivia dall'Oceano Atlantico, cioè da Buenos Aires, per Rosario, Tucumán, la Abra de Tres Cruces a Uyuni, e di là per Oruro a La Paz; essa è pertanto allacciata alle linee, testé ricordate, che partono dai porti chileni ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

TITICACA

Enciclopedia Italiana (1937)

TITICACA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Il più grande lago dell'America Meridionale (8330 kmq.), situato tra la Bolivia e il Perù su un altipiano andino a 3812 m. s. m. Ha un contorno piuttosto irregolare: [...] lo divideva, verso sud, dal cosiddetto Lago Minchin, di cui sono residui il Lago Poopó e i salares di Coipasa e di Uyuni. Le acque del Titicaca sono leggermente salmastre e ricche di pesci; benché il lago sia situato a una latitudine piuttosto bassa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITICACA (1)
Mostra Tutti

SALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] di comunicazione. La provincia è attraversata dalla ferrovia che proviene da Buenos Aires e per Tucumán e La Quiaca porta in Bolivia a Uyuni e La Paz, come anche dalla diramazione di questa che va a Yacuiba, pure in Bolivia. Alla prima si allaccia la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTA (1)
Mostra Tutti

LITIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITIO Dante Buttinelli (XXI, p. 276) Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] dei paesi occidentali; b) acque di miniera e salamoie di saline, come a Salar de Atacama (Chile) e Salar de Uyuni (Bolivia), e sorgenti geotermali (California e Nevada, USA), contenenti fosfato di l. e potassio, con concentrazioni di l. di 0 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – FUSIONE NUCLEARE – POLIMERIZZAZIONE – CROSTA TERRESTRE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITIO (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali