• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [82]
Storia [54]
Arti visive [16]
Cinema [15]
Religioni [11]
Storia delle religioni [6]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]

ORSINI, Valentino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orsini, Valentino Catherine McGilvray Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] 23-25. G. Aristarco, Sotto il segno dello Scorpione: il cinema dei fratelli Taviani. Con un saggio sul film di Valentino Orsini 'I dannati della Terra', Messina 1977. L. Miccichè, Cinema italiano degli anni '70: cronache 1969-78, Venezia 1980, p. 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PICCOLO DIVORZIO – ORSA MAGGIORE – SAN MINIATO – TERZO MONDO

MELATO, Mariangela Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

MELATO, Mariangela Caterina Michele Sancisi – Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica. Una famiglia di ringhiera La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Oggetti smarriti (1980) e Segreti segreti (1985), entrambi di Giuseppe Bertolucci, o ancora Figlio mio infinitamente caro di Valentino Orsini e Il petomane (1983) di Paquale Festa Campanile, ancora in coppia con Ugo Tognazzi sei anni dopo Il gatto ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – GIUSEPPE BERTOLUCCI – WILLIAM SHAKESPEARE

VOLONTÉ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONTE, Gian Maria Marina Pellanda VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno. La [...] arrivò per lui nel 1962 con Un uomo da bruciare, primo film dei fratelli Vittorio e Paolo Taviani e di Valentino Orsini, in cui interpretò il sindacalista Salvatore Carnevale, ucciso dalla mafia. Nello stesso anno, con Philippe Leroy, fu sul set di ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONFESSIONI DI UN ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

TAVIANI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIANI, Vittorio Vito Zagarrio Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] se dietro ci fosse una sola, coerente mano. Negli anni universitari i due fratelli organizzarono insieme a un loro amico, Valentino Orsini (ex partigiano), iniziative sul cinema a Pisa e Livorno. Nel 1954 i tre iniziarono a realizzare una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MARCELLO MASTROIANNI – FABRIZIO BENTIVOGLIO

TAVIANI, Paolo e Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taviani, Paolo e Vittorio Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] , talvolta in collaborazione con altri. Figli di un avvocato, mentre frequentavano l'Università di Pisa si legarono a Valentino Orsini, insieme al quale diressero il Circolo del cinema cittadino; con lui avrebbero anche firmato tutti i loro film fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo e Vittorio (3)
Mostra Tutti

IVENS, Joris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ivens, Joris Gianni Rondolino Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] in varie parti del mondo; L'Italia non è un paese povero (1960), in collaborazione con Paolo e Vittorio Taviani e Valentino Orsini, film inchiesta sull'Italia meridionale; Le ciel, la terre (1965) e 17ème parallèle (1967), ambedue sul Vietnam e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA MERIDIONALE – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVENS, Joris (2)
Mostra Tutti

CERAMI, Vincenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cerami, Vincenzo Bruno Roberti Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] di Marco Bellocchio, o per i dolenti ritratti generazionali in Figlio mio, infinitamente caro… (1985) di Valentino Orsini e in Pianoforte (1984) di Francesca Comencini, tra tossicodipendenza e metafore patologiche. Malattia e psicopatologia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FRANCESCA COMENCINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GIRARDOT, Annie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Girardot, Annie Clarice Cartier Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] , episodio del film collettivo Le streghe (1967), ma lavorò anche con Mario Monicelli in I compagni (1963) e con Valentino Orsini e Paolo e Vittorio Taviani in un episodio di I fuorilegge del matrimonio (1963). Per Marco Ferreri interpretò invece la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – DILLINGER È MORTO – VALENTINO ORSINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDOT, Annie (1)
Mostra Tutti

RUBINI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rubini, Sergio Massimo Causo Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] allontanato dalle scene per intraprendere la carriera cinematografica, esordendo nel 1985 in Figlio mio, infinitamente caro… di Valentino Orsini e facendosi notare nel 1986 in Desiderando Giulia di Andrea Barzini. Ma l'occasione della sua carriera è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA 'SILVIO D'AMICO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCESCA ARCHIBUGI – GABRIELE SALVATORES – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINI, Sergio (2)
Mostra Tutti

ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E

Enciclopedia del Cinema (2003)

Istituto nazionale L.U.C.E Gian Piero Brunetta di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] : tra i nomi da ricordare Carlo Lizzani, Pino Zac, Pupi Avati, Gianfranco Mingozzi, Paolo Benvenuti, Valentino Orsini, Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Gianvittorio Baldi, Pasquale Misuraca, Pasquale Squitieri, Gianni Amelio, Beppe Cino, Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali