• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

Vendita

Enciclopedia on line

Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] 1485 c.c.). Per quanto riguarda la garanzia dai vizi della cosa basterà ricordare che il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano non idonea all’uso cui è destinata o che ne diminuiscano il valore in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISOLUZIONE DI DIRITTO – DIRITTO DI RECESSO – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] gruppo (ad es., 10 anfore di vino della mia cantina): per quanto non si trovi mai esplicitamente esclusa la vera e propria vendita di genere, nessun esempio sicuro se ne riscontra nella larga casistica delle fonti, e ciò fa pensare che per attuare un ... Leggi Tutto

VENDITA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] dalla considerazione che in un lungo periodo il risparmio non è influenzato e che le industrie produttrici di beni durevoli venduti a rate aumentano la loro attività, gli economisti di questa corrente sostengono che (data anche la eventualità che gli ... Leggi Tutto

VENDITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENDITA Virgilio Andrioli . Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] con l'utilizzazione della data certa (art. 1524), è, in linea di massima, raggiunto nella determinazione degli effetti del fallimento sulle vendite non ancora eseguite da entrambi i contraenti: l'art. 72 r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, che lo attua ... Leggi Tutto

vendita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vendita Atto con il quale si trasferisce ad altri la proprietà di un bene o di un diritto liberamente negoziabile dietro il corrispettivo di un prezzo. Per le imprese, la capacità di v. è un fattore [...] nell’elaborazione delle strategie di v. e coordina in particolare i canali, le forze e le attività di promozione delle vendite. Il sales engineer è invece un tecnico che agisce come consulente dell’acquirente di prodotti o macchinari di particolare ... Leggi Tutto

Vendita forzata

Enciclopedia on line

La vendita forzata è un istituto del processo esecutivo civile diretto a trasferire all’acquirente i diritti sul bene pignorato che spettavano a colui che ha subito l’espropriazione, con lo scopo di convertire [...] ’assegnazione, nonché proporre a pena di decadenza le opposizioni agli atti esecutivi. Il nostro ordinamento prevede specifiche forme di vendita forzata. Nell’espropriazione dei beni mobili (presso il debitore o presso terzi; art. 529 s. e 552 s.) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO DERIVATIVO – TITOLO ESECUTIVO – CREDITORE

punto vendita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

punto vendita Qualsiasi unità economica dedicata alla vendita al pubblico di prodotti. Nel caso di vendite ai consumatori finali si parla di p. v. al dettaglio (➔); nel caso di vendita ad altri produttori [...] o distributori, si ha un p. v. all’ingrosso ... Leggi Tutto

campagna di vendita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

campagna di vendita Specifica e programmata azione commerciale per vendere un determinato prodotto, volta a incrementare o sviluppare, con l’utilizzo di risorse notevoli, una zona del mercato o un segmento [...] del magazzino, la comunicazione di uno specifico marchio o della mission aziendale e l’apertura di un punto vendita. Si articola in: definizione degli obiettivi e recupero delle risorse necessarie; design delle caratteristiche della c.; preparazione ... Leggi Tutto

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] . 765) entrata in vigore il 1° gennaio 1988. In base alla definizione che ne offre il legislatore (art. 1470 c.c.) «La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] tale procedura abbia luogo ad un prezzo superiore alla metà del valore determinato a norma dell’art. 568 c.p.c. Se la vendita avviene in più volte o in più lotti deve cessare, anche d’ufficio, se il prezzo ottenuto raggiunge l’importo delle spese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali