• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [39]
Arti visive [15]
Biologia [14]
Diritto [11]
Farmacologia e terapia [8]
Archeologia [11]
Ingegneria [10]
Biomedicina e bioetica [9]
Architettura e urbanistica [9]
Patologia [9]

nutrizione. La nutrizione artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

nutrizione. La nutrizione artificiale Maurizio Muscaritoli Alessio Molfino La nutrizione artificiale è un complesso di procedure mediante le quali è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di [...] condizioni, la decisione sull’opportunità di instaurare, continuare o sospendere determinati trattamenti sostitutivi (nutrizione artificiale, ventilazione assistita, ecc.) implica una problematica complessa, da affrontare in modo collegiale con il ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CODICE DEONTOLOGICO – CONSENSO INFORMATO

galleria

Enciclopedia on line

Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] quali la sistemazione del piano viabile in g., il ripristino della pavimentazione stradale sovrastante ecc. Il sistema di ventilazione artificiale per lunghe g. è un sistema misto, con due condutture distinte che assicurano, l’una l’introduzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – MUSEO DEL LOUVRE – FALDE FREATICHE – MUSEI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galleria (5)
Mostra Tutti

rianimazione

Enciclopedia on line

Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] presenti. Se il respiro non riprende spontaneamente dopo l’apertura delle vie aeree, occorre iniziare una ventilazione artificiale (B). Nella pratica extraospedaliera spesso non si hanno a disposizione strumenti, per cui l’unica possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rianimazione (4)
Mostra Tutti

aerazióne

Enciclopedia on line

aerazióne (o aereazióne) Rinnovamento dell'aria all'interno di un ambiente (→ condizionatore). A. orizzontale differenziale: sistema di ventilazione artificiale che promuove il ricambio naturale dell'aria [...] in un ambiente in comunicazione con l'esterno per mezzo di aperture. A. di un liquido: si ottiene per gorgogliamento di aria dentro il liquido oppure tramite l'impiego di aeratori meccanici ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] caldo eccessivi; contro il caldo umido; fissa l'optimum per la velocità dell'aria nelle diverse condizioni di ventilazione artificiale; quello per il grado di calore o di umidità nelle diverse industrie; per attenuare o sopprimere il rischio, spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] del clima, si ricorre, anche nelle normali case di abitazione, e perfino nelle case popolari, alla ventilazione artificiale, e agl'impianti di condizionamento, il che consente i sistemi distributivi divenuti ormai consuetudinarî, specialmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CEMENTO ARMATO – NEUES BAUEN – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Le condizioni igieniche a bordo erano generalmente deplorevoli e la mortalità altissima: un miglioramento si era avuto con la ventilazione artificiale delle sentine (S. Hales, 1753). Questo era il naviglio al termine della guerra per l'indipendenza d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] per il bagno frontale, indirette per quello interno); b) lungo la linea del corridoio (ventilazione artificiale a mezzo di cavedio, illuminazione artificiale). Si riportano qui piante dimostrative dei due sistemi, avvertendo che la pratica dà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] che sostiene il cervo. Nei palloni liberi invece occorre assolutamente provvedere a un mezzo di ventilazione artificiale, in genere fornito da una ventilatore mosso da un motore a molla o elettrico (ad accumulatori). Nei palloni sonda, dopo alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – MASSICCIO MONTUOSO – RADIOGONIOMETRICO – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

CANCRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. [...] con ampie vetrine prospicienti sulle terrazze dalle quali si ha la ventilazione naturale. Mediante motori e canne di aspirazione si può praticare la ventilazione artificiale. Le pareti sono rivestite di materiale isolante e gli ambienti riscaldati ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – RAFFAELE BASTIANELLI – STERILIZZAZIONE – IMMUNOLOGIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCRO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ventilazióne
ventilazione ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione del vento: su questa parte del colle...
ventilare
ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali