• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
2312 risultati
Tutti i risultati [2312]
Biografie [1217]
Religioni [579]
Storia [503]
Arti visive [265]
Diritto [182]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [108]
Diritto civile [131]
Archeologia [63]
Architettura e urbanistica [61]

Ranièri da Pisa, santo

Enciclopedia on line

Eremita (n. Pisa 1128 - m. 1160); dopo una giovinezza mondana, si dedicò a opere di penitenza; fu due volte in pellegrinaggio a Gerusalemme e quindi si ritirò nel monastero di S. Vito a Pisa. Festa, 17 [...] giugno; è protettore di Pisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Maria Luisa Ceccarelli Lemut – Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105. Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] , Padova 1970, pp. 31-37; M.L. Ceccarelli Lemut - G. Garzella, Optimus antistes. Pietro, vescovo di Pisa (1105-1119), autorità religiosa e civile, in In memoria di Cinzio Violante, in Bollettino Storico Pisano, LXX (2001), pp. 79-103; M.L. Ceccarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ROSIGNANO MARITTIMO – MATILDE DI CANOSSA – CINZIO VIOLANTE – VESCOVO DI PISA

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] profonda, ancora prima che Gregorio VII vi desse, nel 1077, ufficio di legato al vescovo di Pisa Landolfo, che Urbano II la concedesse, nel 1091, come feudo ecclesiastico al vescovo Daiberto e, innalzandolo l'anno dopo a dignità arcivescovile, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

Corsica

Enciclopedia on line

Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] Pisani (1014 e 1050 circa). Rivendicata nel 1077 da papa Gregorio VII, i poteri apostolici vennero dati al vescovo di Pisa (1092); prevalse così la supremazia religiosa, linguistica, artistica e culturale toscana su quella corsa. Politicamente la C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BOCCHE DI BONIFACIO – ALFONSO D’ARAGONA – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti

DAIBERTO Lanfranchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo arcivescovo di Pisa, successo al vescovo Gherardo nel 1088. Per volere di Urbano II, con bolla del 21 aprile 1092, fu nominato arcivescovo con la supremazia sui vescovi di Corsica, isola donata l'anno [...] morì il 14 giugno 1107. Bibl.: Dal Borgo, in Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, Pisa 1792; E. Valtancoli, Montazio, Annali di Pisa, Lucca 1842; P. Tronci, Annali pisani, Pisa 1868-71; G. Sainati, Diario sacro pisano, 3ª edizione, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – ARCIVESCOVO DI PISA – GUERRA SANTA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO Lanfranchi (2)
Mostra Tutti

UBALDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI Lorenzo Cammelli I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo. In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] l’altro a un Alberto Scolari cugino del cardinale per parte di madre) Ruggieri di Ubaldino della Pila (1260-95) poi vescovo di Pisa, e dopo il quindicennio (1278-93) di Sinibaldo di Labro, uomo di fiducia e camerario del cardinale, fu infine la volta ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MATILDE DI CANOSSA – UNIVERSITÀ DI PISA

PORTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giuseppe Mattia Biffis PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] . Stando a Giorgio Vasari, la sua formazione si svolse a Roma, dove giunse nel 1535 accompagnato da uno zio «segretario del vescovo di Pisa» (1568, 1871, p. 45) che lo mise a studiare con Francesco de’ Rossi, detto il Salviati, a quel tempo una delle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Filippo Daniela Stiaffini Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] il nuovo pontefice, Clemente VI, preferì infatti trasferire alla diocesi di Firenze, il 26 giugno 1342, il vescovo di Pisa Angelo Acciaiuoli. Il D. rimase priore della chiesa di S.Piero di Scheraggio. Già nel 1343, tuttavia, fu creato da Clemente VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – DIOCESI DI FIRENZE – DUCATO DI SPOLETO – ANGELO ACCIAIUOLI – CARDINALE PRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ANTELLA, Filippo (1)
Mostra Tutti

BONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIZONE Giovanni Miccoli Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita. Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] dovevano la loro originaria promozione o comunque il loro ingresso negli ordini (casi di Anselmo arcivescovo di Milano, di Daiberto vescovo di Pisa, di Poppone vescovo di Metz, ecc.). Urbano II non esitò a ricorrere a vere e proprie "reordinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONARIO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres Mauro Ronzani Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Enrico IV. Intorno al 1090, però, aveva aderito all'azione pacificatrice esercitata dal vescovo di Pisa Daiberto, sostenitore e collaboratore di Urbano II e Matilde di Toscana, e da allora era tornato a intrattenere ottimi rapporti con il vescovado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 232
Vocabolario
obbediènza
obbedienza obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali