• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Biografie [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Villabassa

Enciclopedia on line

Villabassa (ted. Niederdorf) Comune della prov. di Bolzano (17,8 km2 con 1438 ab. nel 2008, detti Villabassini) nella Val Pusteria. Centro turistico estivo e invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL PUSTERIA – BOLZANO

Morlàiter, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Morlàiter, Giovanni Maria Scultore (Villabassa, Pusteria, 1699 - Venezia 1781). È uno dei più caratteristici rappresentanti della scultura veneziana del Settecento, notevole per l'eleganza decorativa e per la grazia rococò delle [...] sue composizioni. Anche più che nelle numerose sculture esistenti nelle chiese di Venezia e del Veneto, queste sue qualità risultano nei vivacissimi bozzetti in creta (una serie di essi nel Museo civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – VILLABASSA – VENEZIA – VENEZIA – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morlàiter, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

PIANDIMAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANDIMAIA Guido Ruata . Stazione idrominerale della Venezia Tridentina in prov. di Bolzano, posta a 1237 m. s. m., 2 km. a SE. di Villabassa al cui comune appartiene. Sorgente di natura indeterminata, [...] usata per bagni e bevanda nei disturbi gastrici e nell'esaurimento. Stabilimento nell'albergo. Anche stazione climatica (metri 1243). Stagione: maggio-settembre ... Leggi Tutto

SCHUSCHNIGG, Kurt von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHUSCHNIGG, Kurt von (App. I, p. 995) Franco VALSECCHI Arrestato il giorno seguente alle sue dimissioni (13 marzo 1938) fu tenuto prigioniero in campi di concentramento fino all'aprile 1945 quando fu [...] confinato a Villabassa (Alto Adige), dove il 4 maggio fu liberato dalle truppe americane e internato per misura di sicurezza a Capri. All'inizio del 1948 passò negli Stati Uniti, come professore all'università di St. Louis. Nel 1947 pubblicò le sue ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – VILLABASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUSCHNIGG, Kurt von (3)
Mostra Tutti

BLUM, Léon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dimessosi l'8 aprile 1938 da presidente del consiglio, si fece strenuo sostenitore in seno alla SFIO (Section Française Internationale Ouvrière) della necessità di resistere alla Germania, opponendosi [...] internare a Bourrassol e più tardi tradurre davanti alla Corte di Riom. Deportato in Germania, fu liberato dagli Alleati a Villabassa (Pusteria) e rientrò in Francia il 14 maggio 1945, riprendendo dalle colonne del Populaire il suo posto di guida ... Leggi Tutto
TAGS: VILLABASSA – SOCIALISMO – WASHINGTON – MARXISTA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLUM, Léon (4)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] ); Siusi (Sas); Sluderno (Schludern); Solda (Sulden); Tàlvera, fiume (Taufers); Tirolo (Tirol); Val d'Ultimo (Ultental); Villabassa (Niederdorf); Vipiteno (Sterzing). Storia (II, p. 713). - Il problema dell'Alto Adige, come era rimasto impostato dopo ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI BOLZANO – TRENTINO-ALTO ADIGE

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] questo ruolo liberò 139 prigionieri ‘speciali’ del Reich, come affermò in un dispaccio dattiloscritto: «abbiamo liberato a Villabassa e Braies vari prigionieri, tra cui Léon Blum, Mario Badoglio, Sante Garibaldi, Schussnig, due nipoti di Churchill ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

RODOLICO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLICO, Niccolò Mauro Moretti – Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo. Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] partire dal 1963 in venti volumi. Morì a Fiesole il 19 novembre 1969. Nel luglio 1941 si era risposato a Villabassa, in Alta Pusteria, con Leonilda Ravenna. Fonti e Bibl.: Le carte Rodolico sono depositate presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLICO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] Casabella, Frassineto; Longèga, Fontanafredda: per Gallmein, Gschwell, Verschneid; Zwischenwasser, Kaltenbrunn); altri furono tradotti (Villabassa, Monte Fumo, ecc.). Le inesatte pronunce ancora superstiti Brùnico, Làtemar, Vàiolet, Pènegal, Brònzol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Rasmo, 1953). Sculture di transizione sono da considerarsi il Crocifisso di Castel Reinegg e la Madonnina di Villabassa. Dalla costruzione romanica della parrocchiale provengono alcuni mediocri capitelli e una lunetta figurata. La pittura trecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali