• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [47]
Arti visive [27]
Storia [17]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Medicina [2]
Musica [2]
Geografia [2]

BRIGANTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico nato a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766, morto a Napoli il 5 aprile 1836. Laureato in medicina a Napoli, si dedicò allo studio delle piante e nel 1809 fu nominato professore aggiunto di botanica nell'università di Napoli, dove fondò un gabinetto di materia medica. In particolar modo si occupò dello studio dei funghi, fino allora trascurato nella regione, e iniziò la compilazione di una ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

TENORE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENORE, Michele Alessandro Ottaviani – Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato. Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] aveva profonde conoscenze della flora calabrese, Gaetano Nicodemo, allievo di Cirillo e curatore delle piante coltivate da Vincenzo Briganti, che divenne un punto di riferimento anche di Tenore, allorché questi cominciò a focalizzare i suoi interessi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO – VINCENZO BRIGANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE, Michele (2)
Mostra Tutti

BRIGANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Filippo Franco Venturi Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] distributiva"). Nel 1787, quando era sindaco il, nobile Vincenzo Tafuri ed egli era giudice, la lotta tra patrizi commissioni nominate per tentar di sbloccare la difficile situazione. Domenico Briganti, in due discorsi, del 1789 e 1790, in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pardini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Pardini, Vincenzo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Fabbriche di Vallico, Lucca, 1950).  Collaboratore di periodici quali La Nazione, Nuovi Argomenti e  Paragone, dotato di una prosa limpida e robusta [...] viaggio dell’orsa, 2011; Il postale, 2012; Grande secolo d’oro e di dolore, 2017; L’accecatore, 2021; Il valico dei briganti, 2023; Vita di Cristo e del suo cane randagio, 2024), la sua produzione letteraria, ispirata ai ritmi e ai temi dell'oralità ... Leggi Tutto
TAGS: ORALITÀ

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Vittorio Amedeo II e poi nel 1860. Ma ecco che morti poco dopo Vincenzo I e Francesco II Gonzaga, Carlo Emanuele invase il Monferrato e l'occupò del legittimismo ad antichi militari borbonici e briganti. Annosa eredità, la questione meridionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Jánošíkova (La morte di Jánosik). Jánošík è il tipo del brigante idealizzato che combatte contro gli esattori delle imposte e i si conservano pochi resti, è opera dello scultore Vincenzo Straširyba. Quanto alle arti minori, occorre menzionare ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] , incursioni barbaresche, avanie e soverchierie di briganti e sopraffazioni locali rendevano impossibile la vita nelle . Imbriani, al solo Imbriani, a Luigi Molinaro del Chiaro, a Vincenzo della Sala, a Gaetano Amalfi e ad altri; la fondazione d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] come peccaminoso. Guicciardini e Botero nel passato, Vincenzo Monti nel presente, furono i principali capri espiatorî 18 mila uomini agli ordini del generale Vial; brigadieri i generali Briganti, Ghio, Melendes e Caldarelli. Ma i capi non fidavano più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] tentativi delle potenze cristiane per distruggere quei covi di briganti, e di rivolgimenti interni a base di massacri e ordini religiosi dei trinitarî e dei mercedarî; e più tardi S. Vincenzo di Paoli mandò alcuni dei suoi. Fu appunto ad uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – STAZIONE METEOROLOGICA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole. Nel secolo successivo Vincenzo Danti, nativo di Perugia, lascia un'opera notevolissima R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, ivi 1907; F. Briganti e M. Magnini, Guida di Perugia, 5ª ed., ivi 1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali