• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Arti visive [52]
Archeologia [34]
Biografie [15]
Storia [7]
Diritto [3]
Sport [3]
Religioni [3]
Storia antica [3]
Temi generali [2]
Letteratura [2]

Aglaofónte il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore di Taso (prima metà 5º sec. a. C.), padre di Polignoto. Quintiliano lo cita fra i primi pittori le cui opere meritino di esser viste non soltanto per il pregio dell'antichità. Forse dipinse per [...] primo la Vittoria alata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ALATA – QUINTILIANO – POLIGNOTO – TASO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aglaofónte il Vecchio (1)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di scudo rotondo, con la corazza squammata e l'elmo conico impennacchiato (v. agilulfo). Dall'una e dall'altra parte, una Vittoria alata porta un labaro con la scritta Victuria, e due scudieri presentano al re le corone dei vinti. Il latino è barbaro ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] della pittura parietale vanno segnalate le scoperte di Narbonne (Aude: Clos-de-laLombard, con scena raffigurante un genio e una vittoria alata fra altre divinità; seconda metà del 2° secolo d.C.) e di Famars (Nord: Jardin-à-Pois), dove un insieme ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] è il monumento allo Sherman di A. Saint-Gaudens, nel quale la statua equestre del generale è preceduta da una vittoria alata che reca una palma. Il monumento Farragut, per il quale il medesimo scultore collaborò con l'architetto Stanford White, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] epigrafi, di sculture in marmo e in bronzo, di vetri, di ceramiche, ecc. la grande statua in bronzo d'una Vittoria alata intenta a scrivere su uno scudo, che ripete forme di esemplari greci prassitelici, adattamento di un notissimo tipo di Afrodite ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] son fasci del Littorio che sostengono il grande architrave. La parte decorativa in scultura fu affidata ad artisti diversi: la Vittoria alata sul frontone è dovuta ad Arturo Dazzi; il Cristo risorto, nell'interno, a Libero Andreotti; le erme dei tre ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] 'età sua: Napoleone. Effigiandolo grandiosamente nudo, con l'asta e la clamide militare e, nella destra, il mondo con la vittoria alata, più che l'immagine di un uomo, il C. ha scolpito il monumento del secolo ch'egli rappresenta. Nelle poche pitture ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIANNANTONIO SELVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

SAINT-GAUDENS, Augustus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GAUDENS, Augustus Delphine Fitz Darby Scultore, nato il 1° marzo 1848 a Dublino (Irlanda) da padre francese e da madre irlandese, che lo portarono a New York all'età di pochi mesi. Morì a Cornish [...] Sherman, eretto nel Central Park di New York City nel 1903, la stessa figura idealizzata appare come una vittoria alata. Da ricordare ancora la figura bronzea seduta del monumento funebre della signora Adams nel Rock Creek Cemetery di Washington ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GAUDENS, Augustus (1)
Mostra Tutti

CINZICA dei Sismondi

Enciclopedia Italiana (1931)

Leggendaria eroina pisana. Secondo annalisti del sec. XVII (a partire dal Roncioni, Annali Pisani, in Arch. storico italiano, s. 1ª, VI, 1840, p.1), nel 1005, Mugetto, capo dei Saraceni di Sardegna, avrebbe [...] di uno dei suoi palazzi, era infissa - e v'è tuttora - una statuetta di donna. Ma la statua, immagine forse di una vittoria alata, risale al sec. V, e il nome di Kinzica, di dubbia origine e dubbio significato, era usato a denotare quel quartiere già ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA ALATA – SARACENI – SARDEGNA – LIVORNO – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINZICA dei Sismondi (1)
Mostra Tutti

ANGELATO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così è qualche volta chiamato il soldo d'oro, portante la figura dell'arcangelo S. Michele, coniato dai principi longobardi di Benevento, che derivarono la figura dell'arcangelo dalla vittoria alata [...] delle monete bizantine ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA ALATA – LONGOBARDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
alato
alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali