Dirigente industriale (Sampierdarena 1883 - Pietrasanta, Lucca, 1967). Laureato in scienze economiche e in matematica, prof. nell'Istituto commerciale di Torino, si dedicò, insieme, ad attività di consulenza, di organizzazione e di direzione in aziende medie e grandi, particolarmente nel campo automobilistico. Invitato nel 1921 da Giovanni Agnelli ad assumere funzioni di responsabilità nella FIAT, ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.
Laureato in legge, partecipò alla seconda [...] delegato della società torinese dal 1963, ne assunse in seguito la presidenza (1966) succedendo a VittorioValletta. A. rinnovò la conduzione dell'azienda secondo una politica industriale adeguata allo sviluppo economico internazionale: sotto ...
Leggi Tutto
Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine [...] (v., in questa App.) fondatore della Fiat e promotore del suo grandioso sviluppo, è stato chiamato a coprire la carica di presidente e amministratore delegato VittorioValletta (n. a Sampierdarena, il 28 luglio 1883), già direttore generale dal 1928. ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Luigi Morandi, fratello del ministro dell’Industria e Commercio Rodolfo, e all’amministratore delegato della FIAT VittorioValletta un circostanziato rapporto sulla situazione della fisica in Italia, indicando alcuni passi da compiere e le linee ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] governo a guida di Mariano Rumor e nominando senatore a vita l’amico-rivale Nenni (dopo avere in precedenza designato VittorioValletta, Eugenio Montale e Leone). Nel suo ultimo discorso di fine anno, richiamò ancora una volta il Paese alla difesa ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] collaboratori di Olivetti (il primo direttore fu Giovanni Enriques) e passò nelle mani di uomini scelti da VittorioValletta che aveva contribuito finanziariamente alla creazione dell’Istituto. Terminò così la collaborazione con i docenti americani e ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] si liberò in fretta di un’organizzazione aziendale che nella sostanza era ancora quella gerarchica e rigida disegnata da VittorioValletta e Giovanni Agnelli.
Nel 2006, in un’intervista al Wall street journal, affermò di aver trovato un’impresa ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] di costi industriali al Corso superiore per dirigenti d’azienda svolto con Gino Olivetti, Domenico Peretti-Griva e VittorioValletta.
Professionista ormai affermato, Pella fu presto considerato negli ambienti biellesi tra i più stimati revisori dei ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] alle sevizie inflittegli.
Peccei aveva tenuto, tra l’altro, i rapporti con il Comitato di liberazione nazionale (CLN) per conto di VittorioValletta, amministratore delegato di FIAT: se avesse parlato, si sarebbe scoperto il doppio e triplo gioco di ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] Partito comunista s’intensificò: molto aspri e duri furono i suoi interventi giornalistici ai tempi dei licenziamenti decisi da VittorioValletta alla Fiat nel 1952; da ricordare anche la sua realistica difesa degli equilibri di Yalta nei giorni dell ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...