• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [5]
Europa [6]
Storia [6]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [3]
Popoli antichi [2]
Africa [1]
Manufatti [1]
Storia medievale [1]

Volci

Enciclopedia on line

(lat. Volcae) Popolo celtico stanziato nella regione poi detta Linguadoca. Fra il 218 e il 205 a.C. si può datare la separazione fra i Volci Tettosagi e i Volci Arecomici. Una parte dei primi abitava in [...] Gallia e aveva per capitale Tolosa, altri erano migrati verso E partecipando alle scorrerie in Grecia e Anatolia dove uno dei gruppi etnici dei Galati aveva appunto il nome Tettosagi. I V. Arecomici ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ANATOLIA – VOLCAE – TOLOSA – GALLIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volci (1)
Mostra Tutti

Vulci

Enciclopedia on line

Vulci (lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta [...] dai Romani nel 280 a.C., fu privata di parte del territorio, in cui nel 273 fu fondata Cosa. Del centro etrusco rimangono i resti della cinta muraria (5°-4° sec. a.C.) e di un imponente tempio (4° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ETÀ VILLANOVIANA – VIA AURELIA – ACQUEDOTTO – TARQUINIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulci (2)
Mostra Tutti

Tettosagi

Enciclopedia on line

(o Tectosagi; lat. Tectosages) Uno dei rami dell’antico popolo celtico dei Volci della Gallia Narbonese. Una delle tre stirpi che costituivano i Galati dell’Asia Minore: sembra certa l’affinità di questi [...] con i T. della Gallia Narbonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ASIA MINORE – GALATI – VOLCI

Béziers

Enciclopedia on line

Béziers Béziers Città della Francia meridionale nel dipartimento di Hérault. Antica città celtica dei Volci Arecomici (Baeterrae), ebbe notevole importanza militare e commerciale. Sede vescovile dalla prima metà [...] del 3° sec., saccheggiata dai Vandali all’inizio del 5° sec., in seguito e sino al 7° sec. fu incorporata nel Regno visigoto; gli Arabi la occuparono nel 720, fu ripresa da Carlo Martello nel 733 e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SIMON DE MONTFORT – CARLO MARTELLO – CARCASSONA – BAETERRAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béziers (1)
Mostra Tutti

Tolosa

Enciclopedia on line

(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] , le produzioni ad alta tecnologia. T. è anche sede di uno dei principali aeroporti francesi. L’antica T. fu capitale dei Volci Tectosagi, e particolarmente della frazione dei Tolosati. Già prima della fine del 2° sec. a.C., strinse un foedus con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPO III DI FRANCIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolosa (4)
Mostra Tutti

Nîmes

Enciclopedia on line

Nîmes Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] agricoli locali (vigneti della Linguadoca a S; Garrigues a N). Sorge sul luogo dell’antica Nemausus, città dei Volci Arecomici, colonia di diritto latino agli inizi dell’Impero romano, che sotto gli Antonini sostituì Narbona come capitale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – FRANCIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – ERESIA ALBIGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nîmes (2)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997 TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα) M. Labrousse F. Braemer 1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] La-Point (Tarn). Esse risalgono probabilmente al VI o al V sec. a. C. e sembrano pertanto anteriori all'arrivo dei Volci Tectosagi. Questo arrivo, che sembra doversi situare nel corso del III sec., ha senza dubbio accresciuto la popolazione, ma senza ... Leggi Tutto

Carcassonne

Enciclopedia on line

Carcassonne Città della Francia meridionale (45.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Aude, sulle rive del fiume Aude, nella vasta depressione che divide i Pirenei dai rilievi centrali. Mercato agricolo [...] (vini) e centro industriale. Turismo. L’antica Carcaso, città dei Volci Tettosagi, fu colonia romana dal 1° sec. d.C; in mano araba dal 725 al 760 circa, divenne poi capoluogo di una contea franca, di cui, spentasi la prima dinastia nel 10° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SIMON DE MONTFORT – COLONIA ROMANA – LUIGI IX – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carcassonne (2)
Mostra Tutti

NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONA (Narbo Martius) ¿ J. Jannoray L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare. Citata [...] da Ecateo come città degli Elisici, in seguito, secondo Tolomeo, appartenne ai Volci Tettosagi, secondo Strabone ai Volci Arecomici. Nel 118 a. C. i Romani vi fondarono una colonia, la prima della Gallia, dandole l'epiteto di Martius. Nel 46 a. C. ... Leggi Tutto

RUSCINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCINO (oggi Château-Roussillon) Léopold Albert Constans Così chiamata dal piccolo fiume che bagna la città, fiume detto da Strabone, da Mela e da Plinio Tetis o Tetum, oggi Têt. Tito Livio ricorda [...] del passaggio di Annibale. Mela la ritiene una colonia, Plinio una citta di diritto latino. Tolomeo l'attribuisce ai Volci Tectosagi. Ruscino figura nell'Itinerario di Antonino e nella tavola Peutingeriana come luogo di tappa a 7 miglia da Illiberis ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali