• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [5]
Fisica [5]
Temi generali [4]
Storia contemporanea [3]
Astronomia [3]
Ingegneria [2]
Tecnologia bellica [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]

Braun, Werner von

Enciclopedia on line

Braun, Werner von Pioniere dell'astronautica (Wirsitz, Posnania, 1912 - Alexandria, Virginia, 1977); progettista di razzi e studioso dei problemi relativi all'astronautica. Ha progettato il razzo V2 impiegato dai Tedeschi nella seconda guerra mondiale. Dal 1952 negli USA, ha contribuito largamente alla riuscita dei primi lanci spaziali statunitensi. Direttore del gruppo per lo sviluppo dei missili guidati dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASTRONAUTICA – ALEXANDRIA – POSNANIA – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braun, Werner von (3)
Mostra Tutti

La seconda guerra mondiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] stesso territorio tedesco, egli è ancora convinto che alcune armi segrete che gli scienziati tedeschi, tra cui Wernher von Braun (1912-1977), il padre della missilistica moderna, hanno predisposto possano rovesciare le sorti del conflitto. In effetti ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di materiale bellico da distribuire in maniera indiscriminata nei paesi alleati. Il 'Paperclip Project' fece sì che scienziati quali Wernher von Braun (1912-1977) si stabilissero in regioni lontane come White Sands, nel New Mexico; per contro l'Alsos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

La conquista dello spazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] la Società di Viaggi Spaziali, che inizia a pubblicare il periodico “Die Rakete” (“il missile”). Nel 1932 Wernher von Braun, che diventerà rapidamente la personalità più importante nello sviluppo della missilistica, prima e durante la seconda guerra ... Leggi Tutto

La bomba atomica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] era mai vista nella storia. Con i missili progettati da Wernher von Braun e i nuovi caccia a reazione, i tedeschi mostrano, . È stato posto in discussione radicalmente il motto di Karl von Clausewitz secondo il quale “la guerra è la prosecuzione della ... Leggi Tutto

missili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Missili Nicola Nosengo Da fuochi artificiali ad armi micidiali I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] intatti. In orbita! Il vero padre, nel bene e nel male, di razzi e missili moderni fu tuttavia il tedesco Wernher von Braun. Nato nel 1912 e laureatosi in ingegneria a Berlino, iniziò molto presto a dedicare tutti i suoi sforzi allo sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITE ARTIFICIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missili (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Seconda guerra mondiale vide grandi progressi in numerosi settori della scienza e della tecnologia, compresa la missilistica. Wernher von Braun (1912-1977) durante la guerra fu alla guida del programma missilistico tedesco e, nel decennio successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] una base di lancio situata sulle coste della Francia. La V2, chiamata A4 dai tedeschi, era stata realizzata da Wernher von Braun (1912-1977) per il Heereswaffenamt. Si trattava di un missile a propellente liquido, in grado di trasportare una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] tedesca, l'esercito degli Stati Uniti trasferì Wernher von Braun, insieme a 120 dei migliori ingegneri aeronautici tedeschi numero di V2 funzionanti. Il gruppo guidato da von Braun, composto prevalentemente da tecnici tedeschi, svolse un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] era il più avanzato del mondo. Durante il conflitto una figura chiave di tale programma fu il giovane ingegnere Wernher von Braun (1912-1977), che più tardi avrebbe affermato di aver costruito missili per Hitler solamente perché interessato a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali