• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Wikinomics

NEOLOGISMI (2018)

Wikinomics s. f. inv. Economia collaborativa, che si arricchisce con il contributo proveniente dalla rete telematica. • Molte grandi e piccole imprese, a livello mondiale, si stanno avviando, in varia [...] , via Rete, con i consumatori stessi. (Gianluca Sigiani, Repubblica, 19 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 39) • La Wikinomics diventa Macro e può salvare il mondo dal collasso, grazie agli stessi principi della «collaborazione di massa». Lo ... Leggi Tutto

wikinomics

Lessico del XXI Secolo (2013)

wikinomics <u̯iikinòmiks> s. ingl., usato in it. al femm. – Modello economico che descrive le dinamiche di produzione di beni o servizi basate sull’impiego di strumenti tecnologici, come i , da [...] Anthony D. Williams, i quali, muovendo dal classico esempio rappresentato dall’enciclopedia online Wikipedia, hanno illustrato in Wikinomics: how mass collaboration changes everything (2006; trad. it. 2007) le potenzialità in chiave produttiva delle ... Leggi Tutto

cocreazione

NEOLOGISMI (2018)

cocreazione (co-creazione), s. f. Il combinare e mettere insieme risorse e capacità per ottenere nuove forme di interazione e servizi. • Cocreazione. È uno dei termini che il mondo delle imprese va usando [...] ma con il consumatore. È il riflesso, a livello dei consumi, della transizione dalla Net Economy alla Wikinomics. (Giampaolo Fabris, Repubblica, 22 ottobre 2007, Affari & Finanza, p. 16) • dal lavoro, microcosmo soggettivo, alla storia ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – WIKINOMICS – MACROCOSMO – PD

wiki-economia

NEOLOGISMI (2018)

wiki-economia s. f. Economia collaborativa, che si arricchisce con il contributo proveniente dalla rete telematica. • «Le sette lezioni ‒ conclude l’autore [Leonardo Becchetti] ‒ sono solo il preludio [...] lo scriveremo infatti tutti insieme sviluppando, si spera, una sorta di intelligenza collettiva universale». (Avvenire, 12 maggio 2016, Salone del Libro, p. IV). - Composto dal s. ingl. wiki ‘sito collaborativo’ e dal s. f. economia. > Wikinomics. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA COLLETTIVA – WIKINOMICS – INGL

media sociali

Lessico del XXI Secolo (2013)

media sociali <mìdia ...> (o <mèdia ...>) locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle tecnologie e degli strumenti dell’informazione e della comunicazione volti a creare, scambiare e condividere [...] né limiti). Un’ulteriore distinzione fa riferimento al modello di business. L’economista statunitense Don Tapscott chiama wikinomics la nuova economia della collaborazione e della cocreazione di massa dei contenuti, sempre in evoluzione, in crescita ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] . Sennett, The culture of the new capitalism, New Haven 2006. D. Tapscott, A.D. Williams, Wikinomics: how mass collaboration changes everything, New York 2006 (trad. it. Wikinomics: la collaborazione di massa che sta cambiando il mondo, Milano 2007). ... Leggi Tutto

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] of business and transformed our culture, New York-London 2005 (trad. it. Milano 2006). D. Tapscott, A.D. Williams, Wikinomics. How mass collaboration changes everything, New York-London 2006 (trad. it. Milano 2007), nuova ed. London 2008. T. Burrows ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali