• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Cinema [22]
Biografie [13]
Generi e ruoli [6]
Sport [5]
Scienze politiche [3]
Geografia [2]
Storia [3]
Teatro [3]
Politologia [2]
Discipline sportive [2]

PENN, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PENN, William Ammiraglio inglese, nato a Bristol il 23 aprile 1621, morto a Londra il 16 settembre 1670. A ventun anno era capitano nella marina da guerra, ma ebbe il primo comando effettivo nel 1644 [...] l'Olanda del 1665. Si acquistò così la stima e l'amicizia del duca di York, al quale affidò alla sua morte il proprio figlio William (v. appresso). Partecipò all'infausta battaglia di Lowestoft (3 giugno 1665), dopo la quale non prese più il mare. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, William (1)
Mostra Tutti

Penn

Enciclopedia on line

Penn Quacchero (Tower Hill, Londra, 1644 - Ruscombe 1718), figlio dell'ammiraglio William. Fondatore della Pennsylvania, P. fu riconosciuto come uno dei principali quaccheri non solo per l'energia e la vivacità [...] del suo carattere, ma anche perché la sua posizione sociale indicò il propagarsi della fede in altre classi che non fossero quella operaia, in cui il movimento inizialmente si diffuse. Il suo primo opuscolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESTREMISMO RELIGIOSO – ALGERNON SIDNEY – CATTOLICESIMO – QUACCHERISMO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penn (3)
Mostra Tutti

FILADELFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] ; con uno di 128, 5,4 milioni. Parte della contea di Delaware è stata annessa nel 1927. Il 18 aprile 1682 William Penn ordinava a Thomas Holme di redigere il piano regolatore della futura città. Il centro di questa fu stabilito a metà strada tra i ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CONVENZIONE DI FILADELFIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFIA (2)
Mostra Tutti

DELAWARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] 'Inglesi. Concessa dapprima al duca di York (poi Giacomo II d'Inghilterra), e da questi retrocessa nel 1682 a William Penn, la colonia di Delaware rimase unita con la Pennsylvania, sebbene avesse dal 1703 un Consiglio legislativo proprio e dal 1710 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – BAIA DI CHESAPEAKE – WILLIAM PENN – NUOVA SVEZIA – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELAWARE (2)
Mostra Tutti

WEST, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1937)

WEST, Benjamin Arthur Popham Pittore, nato in Pennsylvania il 10 ottobre 1738, morto a Londra l'11 marzo 1820. Dopo aver lavorato come ritrattista a Filadelfia, Lancaster e New York, venne in Italia [...] concepito dei quadri del W. è La morte di Wolfe (1771). Altro famoso dipinto del W. è Il trattato di William Penn con gl'Indiani (attualmente a Filadelfia), del 1772. Seguirono altri quadri di soggetto storico, ma la maggior parte della copiosissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEST, Benjamin (1)
Mostra Tutti

CHESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dello Stato di Pennsylvania, contea di Delaware, sulle sponde del fiume Delaware, lungo le quali si estende per circa 3 km., con 58.630 ab. (1920). Deve la sua prosperità e il recente sviluppo alle [...] il commercio. È la città più antica della Pennsylvania, essendo stata colonizzata verso il 1645 dagli Svedesi, che la denominarono Upland. William Penn vi sbarcò nel 1682 e diede il nuovo nome alla città, allora semplice villaggio di pescatori. ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM PENN – PENNSYLVANIA – COTONE

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a noi fare, in questa sede, la storia di quel dibattito, richiamando le teorie della ‟guerra giusta" e quelle di Grozio, di William Penn, dell'abate di Saint-Pierre, di Jeremy Bentham, di Immanuel Kant. Ma senza quel dibattito, a cui converrà che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Pacifismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pacifismo Mulford Q. Sibley di Mulford Q. Sibley sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] ogni occasione di guerra. Il fondatore del movimento, George Fox (1624-1691), e uno dei suoi primi seguaci, William Penn (1644-1718), contribuirono a gettare le basi dell'orientamento pacifista dei quaccheri, orientamento che si è mantenuto sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifismo (7)
Mostra Tutti

BOWLING

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bowling Marco Impiglia La storia Le origini Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] Green). A contatto con il Nuovo Mondo il gioco cominciò a evolvere nella sua regolamentazione. Nel 1673 l'esploratore William Penn propose di sommare i birilli abbattuti e di dividerli per il numero dei lanci delle bocce. Durante il periodo coloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWLING (2)
Mostra Tutti

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gaetano Filangieri Adriano Giannola Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] e urbanistica si intrecciano per realizzare nella Magna Grecia una ‘città dei fratelli’ gemella di quella fondata da William Penn nel «Nuovo Mondo» (Cuomo 2009). Nel 1788, con il permesso reale, Filangieri si trasferiva nel castello della sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTROPOLOGIA, POLITICA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali