• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

taglia-burocrazia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

taglia-burocrazia


s. m. e agg. Provvedimento legislativo finalizzato a ridurre i costi e i tempi burocratici; che riduce i costi e i tempi della burocrazia.

• l’assessore comunale Umberto Croppi ha confermato che la giunta di centrodestra continuerà il suo impegno nella moda, annunciando la creazione di un’agenzia taglia-burocrazia per i giovani creativi e l’incontro del sindaco mercoledì in Campidoglio con tutti gli stilisti partecipanti alla kermesse. (Giovanna Vitale, Repubblica, 7 luglio 2008, Roma, p. II) • Dipendenti pubblici licenziabili in tronco se non giurano fedeltà alla Repubblica. È la nuova regola prevista dalla bozza del disegno di legge «taglia-burocrazia», collegato alla Finanziaria proposto dal ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta. La norma prevede che tutti i lavoratori della pubblica amministrazione, al momento dell’assunzione, facciano dichiarazione di fedeltà attraverso una formula mutuata dai ministri. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 5 novembre 2009, p. 37) • [tit.] Un decreto taglia-burocrazia [testo] Arriva «Italia semplice», un pacchetto di provvedimenti definito taglia-burocrazia. Nome a parte, Matteo Renzi ha deciso di innestare la quarta: rivoluzione della Pubblica amministrazione e semplificazioni per imprese e servizi con 2-3 scadenze fiscali. (Messaggero, 30 maggio 2014, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal v. tr. tagliare e dal s. f. burocrazia.

- Già attestato nella Stampa del 27 febbraio 2003, Novara, p. 39.

Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • RENATO BRUNETTA
  • MATTEO RENZI
  • CAMPIDOGLIO
  • ITALIA
Vocabolario
taglia-burocrazia
taglia-burocrazia agg. inv. Detto di provvedimento legislativo che introduce semplificazioni nei rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini, permettendo allo stesso tempo all’erario di realizzare risparmi. ◆ [tit.] Le misure...
burocrazìa
burocrazia burocrazìa s. f. [dal fr. bureaucratie (comp. di bureau «ufficio» e -cratie «-crazia»), termine coniato intorno al 1750 dall’economista fr. V. de Gournay]. – 1. a. Il complesso dei funzionarî che, articolati in varî gradi gerarchici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali