• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tagliata

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tagliata

Luigi Vanossi

Termine del linguaggio militare, che indicava " un'opera di difesa fatta d'un fosso con parapetto di terra e d'alberi tagliati, a fine di difendersi, o di ritardare la marcia del nemico " (Tommaseo [Dizionario], che cita tra gli altri quest'esempio del quattro-cinquecentista Goro Gheri: " e lì fanno sbarre e tagliate per fare difficile il transito de' Franzesi, quando volessino fare quella via ").

Ricorre nel Fiore, dov'è usato in senso figurato, per indicare gl'impedimenti segretamente eretti da Falsembiante al fine d'impedire l'ascesa dei suoi avversari: e se per avventura noi sappiamo / com' e' possa venire a dignitate, / nascosamente noi facciam tagliate, / sì che di quella via no' il ne gittiamo (CXVI 7).

L'immagine è diversa da quella del Roman de la Rose, dove Jean immagina Falsembiante nell'atto di tagliare i pioli della scala ai suoi nemici: " A saveir nous estudions / Par quel eschiele il peut monter, / E, pour lui meauz prendre e donter, / Par traïson le diffamons / Vers ceus, puis que nous ne l'amons. / De l'eschiele les eschillons / Ainsinc copons, e le pillons / De ses amis, qu' il ne savra / Ja mot que perduz les avra " (vv. 11646-54).

Vocabolario
tagliata
tagliata s. f. [der. di tagliare]. – 1. a. L’operazione di tagliare, spec. quando sia eseguita in una sola volta e con una certa rapidità: i miei capelli avrebbero bisogno di una buona t.; dare una t. al fieno, all’erba del prato. b. In...
tagliare
tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per mezzo di uno strumento tagliente: t....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali