• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

talora

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

talora (tal ora)

Mario Medici

L'avverbio è presente nelle opere di D., un limitato numero di volte (18), con la seguente distribuzione: Vita Nuova 6 occorrenze, Rime 2, Convivio 3, Inferno 3, Purgatorio 3 e Paradiso 1. In poesia è usata di solito la forma tronca ‛ talor '; in prosa si ha sempre la forma integra. Quanto al significato, vale " talvolta ", " qualche volta ", " certe volte ".

La documentazione è la seguente: Vn IX 4 talora li suoi occhi mi parea che si volgessero ad uno fiume bello e corrente; XX 5 12 tanto dura talora in costui, / che fa svegliar lo spirito d'Amore; XXXII 6 12 Voi udirete lor chiamar sovente / la mia donna gentil, che si n'è gita /... e dispregiar talora questa vita (si noti la compresenza di t. e sovente), e XVIII 5, XXII 4, XXIII 14; Rime XCV 10 talor per gli occhi sì a dentro è gita, e LXXX 26; Cv I I 4 tal ora sarà da ogni Studio non solamente privato, ma da gente studiosa lontano (l'avverbio è concordemente rappresentato dagli editori con grafia non unita); III Amor che ne la mente 80 li nostri occhi per cagioni assai / chiaman la stella talor tenebrosa, e con riferimento a questi versi, in III X 1 li nostri occhi ‛ chiamano ', cioè giudicano, la sulla talora altrimenti che sia la vera sua condizione; If XX 81 suol di state talor esser grama, e XXII 22; Pg XIII 147 col priego tuo talor mi giova; XX 118 Talor parla l'uno alto e l'altro basso, e XIX 3; Pd I 131 come forma non s'accorda / molte fïate a l'intenzion de l'arte /... così da questo corso si diparte / talor la creatura (si noti la compresenza di molte fïate e t., oltre all'enjambement circa quest'ultimo). In enjambement e parimenti in una comparazione, se pure sintatticamente in un modo diverso, anche l'unico caso della Commedia che non presenta troncamento: If XVI 134 sì come torna colui che va giuso / talora a solver l'àncora.

Vocabolario
talóra
talora talóra avv. [comp. di tale e ora2]. – Qualche volta, talvolta (davanti a consonante, si tronca spesso, spec. nel verso, in talór): è un’erba usata t. come farmaco; Così da questo corso si diparte Talor la creatura (Dante); Talor...
cóntra
contra cóntra prep. e avv. [lat. cŏntra]. – Forma ant. o letter. per contro, più frequente come prep. (nella quale funzione richiede il rafforzamento sintattico della consonante iniziale della parola seguente) e più rara come avv.: Questi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali