• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARIJA

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARIJA (A. T., 155-156)

Marina Emiliani

Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un lento sviluppo a causa delle difficoltose comunicazioni con il resto della Bolivia, tanto che in un secolo la popolazione è passata da 5000 ab. (1831) ad appena 10.000 (1932), mentre l'aumento di quasi tutti i principali centri boliviani è stato assai più notevole. Il centro, costruito a scacchiera, sorge a 1770 m. s. m., sulla riva destra del Río Tarija, in una piana alluvionale, intersecata da numerosissimi corsi d'acqua. Le zone irrigue nei dintorni della città sono ben coltivate a vite, mais, piante da foraggio, piante da frutta e grano, la cui esportazione è diretta verso l'Argentina. Industrie principali della città sono la manifattura del tabacco e la distillazione del mosto.

Il dipartimento confina a S. con la provincia argentina di Salta e con il territorio di Formosa, a SE. con la repubblica del Paraguay, a O. con il dipartimento di Potosí, a N. con quello di Chuquisaca. Il territorio (superficie 81.800 kmq., popolazione 169.000 abitanti nel 1926) abbraccia a ponente una regione prevalentemente montuosa, formata dalle propaggini sud-orientali dell'altipiano boliviano; a est, le basse terre del Gran Chaco, regione disputata al Paraguay, con confine non ancora determinato. Il Pilcomayo, affluente del Paraguay, con direzione NO.-SE, traversa il dipartimento che è, inoltre, bagnato dal Bermejo Grande e dal Bermejo di Tarija, rami sorgentiferi del Río Bermejo, anch'esso affluente del Paraguay.

Il clima è variato, caldo nelle basse terre, temperato nella zona montuosa.

Valli ben coltivate, dal fertile suolo alluvionale, si trovano nella parte occidentale: le zone irrigate sono coltivate a cereali, mais, piante da frutta, canna da zucchero, caffè, tabacco, piante foraggere (trifoglio) e vite, specialmente nei dintorni del capoluogo. Sulle rive del Pilcomayo e nelle foreste del Chaco si hanno vaste estensioni di quebracho.

In numerose località del dipartimento si estraggono oro, argento e rame; in vicinanza del capoluogo si trovano l'asfalto, il piombo, la lignite: inoltre è stata accertata la presenza del petrolio, la cui produzione è però insignificante.

Vedi anche
Víctor Paz Estenssoro Paz Estenssoro ‹... -nsóro›, Víctor. - Uomo politico boliviano (Tarija 1907 - ivi 2001). Leader del Movimento nacionalista revolucionario (MNR), divenne presidente della repubblica boliviana nel 1952, in seguito a una rivolta popolare contro la giunta militare al potere, e nei quattro anni del suo mandato ... Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ... Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali