• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tartarino di Tarascona

di Margherita d’Amico - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tartarino di Tarascona

Margherita d’Amico

Lo spaccone ingenuo e fantasioso

Protagonista di tre celebri romanzi di Alphonse Daudet, Tartarino è un eroe audace e insieme imbranato, bugiardo ma capace di lanciarsi nelle più imprevedibili imprese. Questo è Tartarino, sognatore di mondi lontani: velleitario eppure incoscientemente coraggioso, trae forza dai propri difetti e persino grandezza dalle proprie meschinità. Egli è infatti il provinciale che non rinuncia a immaginarsi all’altezza dei propri sogni

Le avventure mentali

Tartarino di Tarascona è il più noto personaggio e insieme il più celebre libro uscito dalla penna dello scrittore e commediografo francese Alphonse Daudet. Pubblicato nel 1872, il romanzo ha come protagonista un piccolo borghese della città di Tarascona, non più giovane, tendente alla pinguedine, passionale, mitomane e bugiardo grazie a un’immaginazione sfrenata. Con Tartarino l’autore, nato in Provenza e innamorato della propria terra, prende in giro con affetto il tipo del meridionale vanaglorioso e pasticcione, che di continuo ingigantisce e mistifica i fatti ma che è anche facilissima preda di raggiri.

Lettore dei romanzi di viaggio e di avventure dello statunitense James Fenimore Cooper, nella sua abitazione piena di armi che giungono da posti lontani, così come il baobab nano che tiene in giardino, Tartarino vagheggia viaggi esotici e straordinarie avventure. Tanto queste fantasie occupano i suoi pensieri, che l’ipotetico progetto di trasferirsi a Shanghai si trasforma e lievita nella sua mente, finché si convince di esservi stato davvero e racconta agli amici episodi mai avvenuti, come il terribile incontro con i briganti cinesi.

Un altro suo mito è quello della caccia, condiviso con gli abitanti di Tarascona, i quali in assenza di prede sparano ai propri copricapi dopo averli lanciati in aria.

Dall’Africa alla Svizzera

Un bel giorno Tartarino decide di recarsi in Africa a importunare i leoni. Questa volta parte sul serio, equipaggiato in modo assurdo e vestito da musulmano. Giunto in Algeria, trova che il paese è troppo civilizzato rispetto al selvaggio continente dei suoi sogni e rimane irretito prima da un’affascinante imbrogliona, poi da un sedicente principe che lo deruba.

L’unico leone che Tartarino uccide è un povero, vecchio esemplare cieco di proprietà di un mendicante, suscitando giusto risentimento fra la gente che gli era affezionata. Intanto però la pelle dello sventurato animale è spedita in patria, dov’egli al rientro verrà accolto come un grande esploratore.

Nel successivo Tartarino sulle Alpi, uscito nel 1885, volendo mettere a tacere alcuni invidiosi detrattori, il nostro annuncia che darà la scalata al Monte Bianco. Per allenarsi se ne va in Svizzera, aggregato a una spedizione turistica. In veste di guida, Tartarino incontra il compatriota Bompard, il quale gli fa credere che l’intera Svizzera sia un’immensa azienda turistica, dove sono sistemati materassi in fondo ai crepacci, e con le altre insidie della montagna rese innocue a protezione dei visitatori, vigilati a ogni passo da invisibili impiegati. Frattanto Tartarino s’invaghisce di una graziosa giovinetta russa, che si rivela coinvolta con il fronte rivoluzionario e che gli promette di diventare sua schiava se egli ucciderà lo zar.

In vetta al Monte Bianco

Richiamato alle imprese alpine dagli ammiratori di Tarascona, l’impavido Tartarino ascende la Jungfrau, quindi si accinge ad affrontare il Monte Bianco, trascinando con sé il terrorizzato Bompard. Vano è il tentativo di quest’ultimo di rivelagli come la questione della natura addomesticata fosse una pura frottola. Malgrado tutto, giungono quasi alla vetta, quando si scatena una tormenta e per errore ciascuno dei due taglia la corda che lo assicurava al compagno. Malgrado ciò riescono a salvarsi entrambi: Bompard ridiscendendo in direzione della Francia, Tartarino verso l’Italia.

Ultimo episodio, Port-Tarascon fu pubblicato nel 1890 ed è considerato il meno riuscito dei romanzi della trilogia. Qui Tartarino e i tarasconesi, desiderosi di gloria e d’avventura, si mettono in viaggio per l’Australia dove intendono fondare una colonia a futura memoria del loro ardire. Gli esiti della spedizione saranno ovviamente catastrofici.

Una famosa versione cinematografica di Tartarin de Tarascon fu firmata nel 1934 dallo sceneggiatore Marcel Pagnol, per la regia di Raymond Bernard e l’interpretazione di Raimu e Fernand Carpin. Da noi, nel 1968 Edmo Fenoglio curò la regia televisiva di Tartarino sulle Alpi, interpretato da Tino Buazzelli.

Vedi anche
Alphonse Daudet Daudet ‹dodè›, Alphonse. - Scrittore (Nîmes 1840 - Parigi 1897). Esordì con un libro di versi, Les Amoureuses (1858), fu giornalista e, per cinque anni, segretario del duca di Morny. Raccolse le impressioni dei suoi primi anni in Le petit Chose, histoire d'un enfant (1868); si affermò con i racconti ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Marcel Pagnol Pagnol ‹pan'òl›, Marcel. - Commediografo, cineasta e scrittore francese (Aubagne, Bocche del Rodano, 1895 - Parigi 1974). Tra i suoi lavori teatrali, oltre al dramma in versi Catulle (1922): Les marchands de gloire (1925, in collab. con P. Nivoix); Jazz (1926); Topaze (1928), commedia satirica che segnò ... caccia storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.  ● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia, piuttosto che per la guerra. Inoltre, l’uomo ha precocemente ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • JAMES FENIMORE COOPER
  • ALPHONSE DAUDET
  • TINO BUAZZELLI
  • MARCEL PAGNOL
  • MONTE BIANCO
Altri risultati per Tartarino di Tarascona
  • Tartarino di Tarascona
    Enciclopedia on line
    Personaggio letterario, protagonista di tre romanzi (Aventures prodigieuses de Tartarin de Tarascon, 1872, Tartarino di Tarascona; Tartarin sur les Alpes, 1885, Tartarino sulle Alpi; Port-Tarascon, 1890, Porto Tarascona) dello scrittore A. Daudet (1840-1897). Tartarino, meridionale spaccone, bugiardo ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali