• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tasse

di Maria Grazia Galimberti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tasse

Maria Grazia Galimberti

Il prezzo di alcuni servizi pubblici

Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici quando beneficiano a livello personale di particolari servizi pubblici. Quanto viene pagato per il servizio non è sufficiente a coprirne il costo; la parte restante è a carico della collettività, e viene finanziata ricorrendo al gettito delle imposte

Perché esistono

Quando andiamo al ristorante o entriamo in un supermarket dobbiamo pagare il prezzo delle cose che mangiamo o acquistiamo; per vedere un film al cinema o sentire un concerto paghiamo il biglietto d’ingresso; se vogliamo fare sport dovremo pagare l’abbonamento a una palestra: in altre parole, ogni cosa ha un prezzo.

La pizza, la spesa settimanale o il film sono beni che noi tocchiamo e vediamo ogni giorno; ma proviamo a pensare alle scuole, agli ospedali, alla polizia, ai tribunali, alle strade e alle ferrovie, alle forze armate, alla possibilità di circolare in macchina, di entrare in un museo, di frequentare una mensa scolastica.

Per usufruire di questo insieme di servizi il cittadino paga due distinti tributi: le imposte e le tasse. Le imposte alimentano in maniera generica le entrate dello Stato che con esse finanzia i servizi pubblici di cui beneficiamo: tutti noi siamo andati a scuola; chi si fa male va all’ospedale; chi subisce un furto si reca dalla polizia; se abbiamo una lite con il nostro vicino di casa ricorriamo al tribunale. In questo pacchetto sono compresi anche servizi meno percettibili, come il lavoro delle forze dell’ordine, che è di contrastare la criminalità: ogni volta che si arresta un ladro, anche a decine di chilometri da casa nostra, indirettamente anche noi ne traiamo vantaggio.

Le tasse sono invece legate a una specifica prestazione che il singolo richiede all’ente pubblico e dalla quale egli trae un vantaggio personale: tipico esempio sono le tasse scolastiche.

Viste da vicino

Le tasse sono divise in due grandi gruppi: quelle pagate direttamente alla pubblica amministrazione e quelle pagate indirettamente – attraverso il bollo – per tutte le richieste per le quali sia considerato obbligatorio l’uso della carta bollata.

Lo Stato ricorre alle tasse anche per autorizzare il cittadino o concedere al cittadino la possibilità di un esercizio per il quale è obbligatorio ottenere un permesso. Si tratta delle cosiddette concessioni governative, che vengono cedute al privato dietro il pagamento di un contributo; rientrano in tale categoria, per esempio, la tassa per accedere a un servizio giudiziario o al servizio di segreteria di un’anagrafe comunale, o anche la concessione per utilizzare un tratto di spiaggia allo scopo di installarvi uno stabilimento balneare.

La finanza locale nel governo del proprio territorio (Comuni, Province, Regioni) usa ampiamente questo genere di tributi, specie da quando l’autonomia degli enti locali è andata aumentando e con essa il ventaglio di servizi da essi erogati. Per fare fronte alle spese crescenti gli enti locali hanno tre forme di finanziamento: le entrate tributarie vere e proprie (che includono le tasse); quelle condivise con altri livelli di governo attraverso l’uso della sovraimposizione (al pagamento delle imposte sul reddito allo Stato, le Regioni e i Comuni aggiungono una propria quota) e infine le sovvenzioni o sussidi statali.

Il nucleo centrale delle prime è dato dalle imposte sugli immobili (cioè su case e negozi), ma anche le tasse vere e proprie hanno importanza, quali in Italia quelle basate sulle concessioni governative demaniali – come appunto nel caso dello stabilimento balneare –, sulle tasse di circolazione di veicoli e motoscafi e sulla tassa per l’occupazione di suolo pubblico (per esempio, nel caso di un bar con tavolini all’esterno). Lo stesso servizio di raccolta dei rifiuti, la cui importanza è andata crescendo, viene erogato dietro pagamento di una tassa.

Quando godiamo dei tesori dei musei o delle bellezze di uno dei tanti parchi disseminati in Italia, contribuiamo al mantenimento del nostro prezioso patrimonio artistico e di quello ambientale e paesaggistico attraverso il biglietto di ingresso, che altro non è se non il pagamento di una tassa.

Vedi anche
imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... concessione Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi usando i propri segni distintivi. diritto 1. concessione amministrativa In diritto amministrativo, ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • ENTE PUBBLICO
  • ITALIA
Altri risultati per tasse
  • tassa
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Paola Maiorano Compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio di tipo istituzionale (scuola, sanità, giustizia ecc.) a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda. La tassa nella classificazione delle entrate pubbliche La t. si differenzia dall’imposta ...
  • IMPOSTE E TASSE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione, sottoponendo ad assenso preventivo del ministro delle Finanze ogni tributo, ...
Vocabolario
tassa di scopo
tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia oggi, 28 ottobre 2003, p. 45) • a...
tassa etica
tassa etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali