• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tata group

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Tata group


<... grùup>. – Gruppo industriale indiano, fondato nel 1868 dall’imprenditore cotoniero Jamsethji Nasarwanji T., con sede a Mumbai. Sorto inizialmente come impresa del settore tessile, negli anni ha esteso le sue attività in numerosi settori produttivi, fino a diventare nella seconda metà del 20° sec. uno dei principali gruppi industriali privati dell’India. Il gruppo è strutturato in oltre 100 società attive in 80 paesi del mondo, per un totale complessivo di circa 220.000 addetti. Le imprese principali del gruppo sono: T. steel (produzione di acciaio); T. power (energia elettrica); T. consulancy service (tecnologie dell’informazione e della comunicazione); T. global beverages (bevande non alcooliche); Titan industries limited (orologi da polso); T. communications (telecomunicazioni); T. chemicals (prodotti chimici e fertilizzanti); Taj hotels resorts and palaces (alberghi e resort); T. motors (automobili). Quest’ultima ha acquistato nel 2004 le attività relative alla produzione di veicoli commerciali dalla Daewoo e nel 2008 i marchi Jaguar e Land Rover della Ford, collocandosi in questo modo tra le maggiori imprese produttrici presenti sul mercato automobilistico mondiale.

Vedi anche
Jaguar ‹ǧä′ġi̯uë› Società inglese (propr. Jaguar cars ltd.) per la costruzione di automobili. Fondata nel 1922 col nome di Swallow sidecar co., assunse l'attuale denominazione nel 1945. Una tra le più prestigiose case automobilistiche inglesi, dal 1966 al 1984 ha fatto parte della British motor holding e nel ... Ford motor company Società fondata nel 1903 da H. Ford. Presente sui mercati internazionali in circa 200 paesi con una fitta rete commerciale, nel 2007 la Ford motor company era il terzo produttore di automobili al mondo. L’azienda automobilistica americana vanta una produzione di circa 7,5 milioni di veicoli, grazie anche ... Tata Motors Società automobilistica indiana, fondata nel 1945, con sede in Jamshedpur. È stata la prima compagnia indiana del settore quotata presso la borsa di New York. Il suo rapido sviluppo è stato inizialmente promosso dalla domanda nazionale. Nel 2004 ha acquistato le attività relative ai veicoli commerciali ... Mumbai Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale dello Stato di Maharashtra. Fu costruita, nel 19° sec., su alcuni isolotti vulcanici collegati mediante ...
Tag
  • ACCIAIO
  • MUMBAI
  • JAGUAR
  • INDIA
Altri risultati per Tata group
  • Tata
    Dizionario di Storia (2011)
    Famiglia indiana originaria di Baroda (od. Vadodara, in Gujarat). Di religione parsi, i T. si distinsero fin dai primi del 19° sec. nelle attività commerciali, accumulando ingenti capitali che permisero loro di fondare, grazie soprattutto a Jamsethji Nasarwanji T. (1839-1904), importanti industrie nei ...
Vocabolario
tata
tata s. f. e m. [duplicazione della sillaba ta, consueta nel balbettio e nel richiamo dei bambini, già presente nel lat. tata (masch., «papà» e «balio»), nel gr. τάτα, τατᾶ e τέττα (con usi analoghi all’ital. tata e tato) e fin nel sanscr....
focus group
focus group ‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali