• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tatto

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tatto


Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma, ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del nostro corpo, la comprimono localmente e, sia pure in misura minima, temporaneamente la deformano.

Fisiologia

Organi elementari del t. sono i recettori tattili (corpuscoli di Pacini, di Meissner, di Merkel) distribuiti in tutto l’ambito cutaneo e nelle mucose delle cavità che comunicano con l’esterno, con densità massima nella cute del viso e degli arti superiori, minore nelle cosce e al dorso. Le fibre della sensibilità tattile costituiscono due sistemi diversi: il sistema lemniscale trasporta fibre della sensibilità tattile profonda, localizzativa, discriminativa, pressoria, cinestesica, stereognosica e vibratoria; tali fibre decorrono a livello dei cordoni posteriori del midollo spinale e giungono a livello dei nuclei talamici ventro-basali, dove avviene una elaborazione degli stimoli che poi verrà trasmessa alle aree somatiche corticali. L’altro sistema trasporta parte della sensibilità tattile superficiale, la sensibilità dolorifica e termica: decorre nei cordoni anteriori del midollo spinale e giunge ai nuclei talamici. A livello talamocorticale le due componenti, almeno parzialmente, si fondono generando la possibilità di una sinergia fra questi due sistemi.

tatto
tatto

Tag
  • MIDOLLO SPINALE
  • FISIOLOGIA
  • DUREZZA
  • CUTE
Altri risultati per tatto
  • tatto
    Enciclopedia on line
    Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo. Organi elementari del t. sono i recettori tattili, cioè i corpuscoli di Pacini, quelli di Golgi e Mazzoni, di Meissner e i dischi ...
  • tatto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Laura Baroncelli La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le sensazioni somatiche sono classificate rispetto a quattro modalità sensoriali fondamentali, ognuna delle quali ...
  • Tatto
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giovanni Berlucchi Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa alla posizione, all'orientamento e ai movimenti del corpo e delle sue parti, o propriocezione. Il tatto ...
  • tatto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Aldo Fasolo Segnali al cervello partiti dalla pelle Il tatto è il senso che permette di riconoscere le caratteristiche – forma, durezza, morbidezza, ruvidezza, e così via – degli oggetti che vengono a contatto con il nostro corpo. La pelle contiene infatti speciali fibre nervose che reagiscono alle ...
  • Tatto
    Universo del Corpo (2000)
    Claudio Massenti Il tatto (dal latino tactus, derivato di tangere, "toccare") è il senso specifico grazie al quale è possibile il riconoscimento di alcuni caratteri fisici, come per es. durezza, forma ecc., degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo umano, comprimendola ...
  • TATTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Massenti (XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192) Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la microneurofotografia, ampiamente usata da A.B. Vallbo e da R.S. Johansson) ha ravvivato la sperimentazione, ...
  • TATTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Virgilio Ducceschi . La sensibilità tattile è rappresentata dalle sensazioni di contatto o di pressione, cagionate da azioni meccaniche le quali deformando, sia pur leggermente, la cute e le mucose, eccitano le terminazioni sensitive in esse contenute. Per mezzo di queste sensazioni noi conosciamo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tatto
tatto s. m. [dal lat. tactus -us (der. di tangĕre «toccare», part. pass. tactus); l’uso fig. è dal fr. tact]. – 1. a. In fisiologia, senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma) degli oggetti...
stereognòstico
stereognostico stereognòstico agg. [der. di stereognosia] (pl. m. -ci). – Relativo al riconoscimento di oggetti mediante il tatto: percezione stereognostica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali