• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAVOLOZZA

di S. Donadoni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi TAVOLOZZA dell'anno: 1966 - 1997

TAVOLOZZA

S. Donadoni

In archeologia egiziana hanno tale nome oggetti di non sicurissimo uso, ma probabilmente destinati ad impastarvi su il belletto per dipingere gli occhi.

Si tratta di lastre di pietra (in genere schisto) che si trovano fra materiale predinastico. La loro forma ha uno sviluppo abbastanza regolare per poter servire come elemento di datazione relativa per suppellettile di cui facciano parte. Negli esempi più antichi la forma è accentuatamente romboidale, ma in seguito si hanno forme rettangolari, o con sagome animalesche (pesci per lo più, o volatili). Nel tardo periodo predinastico alcune t. assumono dimensioni colossali e si coprono di rilievi, che sono i più importanti documenti figurativi del tempo. Si tratta, in questi casi, di oggetti votivi, e di regola le rappresentazioni sembra alludano a specifici avvenimenti. Nella cultura egiziana i primi problemi di composizione sia formale che pittografica sono affrontati qui, e in taluni casi con soluzioni che resteranno classiche. Con l'inizio del l'epoca storica (I dinastia) le t. scompaiono dall'uso.

Bibl.: J. Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, I, i, Parigi 1952, pp. 373-388; 570-599.

Vocabolario
tavolòzza
tavolozza tavolòzza s. f. [der. di tavola]. – 1. Nome dato sia all’assicella sottile, rettangolare o ovale, sulla quale si dispongono i colori a olio, sia al ripiano di ferro smaltato o di porcellana, rettangolare o ovale, con incavi o...
mesticare
mesticare v. tr. [lat. *mixticare, der. di mixtus, part. pass. di miscēre «mescolare»] (io mèstico, tu mèstichi, ecc.), non com. – 1. Mescolare insieme le varie sostanze con cui si preparano i colori per dipingere; mescolare i colori sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali