• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

taylorismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

taylorismo


Termine con cui si indica l’Organizzazione Scientifica del Lavoro (OSL), ovvero il corpus di dottrine e indicazioni organizzativo-manageriali per la produzione industriale messo a punto dall’ingegnere statunitense F.W. Taylor tra la fine del 19° e gli inizi del 20° secolo. Con l’andare del tempo, il termine ha assunto un significato più ampio e generico, teso a indicare tutti gli aspetti di uno specifico lavoro, sia manuale sia impiegatizio, organizzato secondo criteri ripetitivi, parcellari e standardizzati, dove la mancanza di discrezionalità è vista come una condizione necessaria per ottenere una resa produttiva più intensa e uniforme. In questo senso, l’uso comune della parola ha un significato intrinsecamente ambivalente, poiché evoca l’idea che l’efficienza non possa essere conseguita che a prezzo della ripetitività, normalmente imposta per via gerarchico-burocratica.

Origini del taylorismo

Il motivo storico che spiega il sorgere e il diffondersi di questo approccio sta nella percezione di una contraddizione tra le potenzialità di un’industria ormai alle soglie della produzione di massa e i metodi ancora arcaici del ciclo produttivo, basati sull’empirismo degli operai e sulla loro esposizione all’arbitrio dei capireparto. In questo contesto, Taylor concepì l’OSL come una completa rivoluzione mentale, che agisce attraverso la leva della divisione del lavoro, spinta a livelli molto accentuati in base a uno studio analitico dei tempi e dei metodi. La trasformazione dell’organizzazione in scienza avviene attraverso 4 strumenti: l’individuazione precisa della modalità ottima, in termini di efficienza nei tempi e nei costi, con cui può essere svolto un compito; la selezione e l’addestramento dei lavoratori, non casuali ma mirati alla ricerca della persona migliore per l’attività da effettuare (la persona giusta al posto giusto); l’instaurazione di rapporti di stima e collaborazione tra direzione e manodopera, che sono in diretto contatto tra loro in modo tale da risolvere i conflitti prima dell’intervento di soggetti ‘terzi’, quali il sindacato; la riorganizzazione dell’apparato direttivo così da restringere i campi di competenza dei capi, introducendo livelli gerarchici intermedi e il concetto di direzione funzionale, tale per cui gli operai non obbediscono più a un solo capo, ma ricevono ordini e sono controllati da diversi superiori, ciascuno dei quali si occupa di un aspetto particolare del lavoro per il quale ha sviluppato una specifica competenza. Completano il quadro degli strumenti dell’OSL la definizione di obiettivi di produttività, l’addestramento per raggiungerli e un sistema di incentivi monetari legato al loro conseguimento. L’OSL si presenta dunque come una costruzione teorica diretta ad affermare il primato assoluto dell’organizzazione d’impresa su qualsiasi altra componente sociale che vi lavora. Un primato che trova la sua base di legittimazione nel concetto di one best way, ossia nel presupposto secondo il quale per ogni problema esiste sempre una e una sola soluzione ottimale, che può essere raggiunta con adeguati metodi di ricerca scientifica.

Critiche al taylorismo

A Taylor e alle applicazioni dell’OSL, che spesso però si sono limitate all’analisi scientifica del lavoro e alla conseguente specializzazione delle mansioni, sono state mosse molte critiche: mancanza di motivazioni diverse dal denaro, scarsa o nulla considerazione della dimensione sociale del lavoro, parcellizzazione dei compiti e quindi trattamento dei dipendenti come macchine, sfruttamento dei lavoratori attraverso l’intensificazione dei ritmi.

taylorismo

Vedi anche
automazione Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ... Adriano Olivétti Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. Come tale provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, ... fabbrica Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione di beni e servizi di qualsiasi tipo. Con questa accezione più ... operaio Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considera come caratteristica la ...
Tag
  • EMPIRISMO
Altri risultati per taylorismo
  • taylorismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gaia Seller Un sistema scientifico di produzione Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense Frederick Taylor. Elaborata all’inizio del Novecento, la teoria di Taylor parte dalle considerazioni esposte ...
  • Taylorismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Giuseppe Bonazzi Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo 'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, ovvero il corpus di dottrine e ricette organizzativo-manageriali per la produzione industriale messe a punto dall'ingegnere ...
Vocabolario
taylorismo
taylorismo 〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il primo Novecento, dall’ingegnere statunitense...
taylorista
taylorista 〈tail-〉 o, all’ingl., 〈teil-〉 s. m. e f. [der. di taylorismo] (pl. m. -i). – Chi segue e attua, in economia, i principî e i metodi del taylorismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali