• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tea party

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Tea party


<tìi pàati>. – Movimento politico conservatore, sorto in USA nel 2009, con esplicito riferimento al Boston tea party del 1773. Analogamente alla protesta simbolo della guerra d’indipendenza, infatti, il movimento è nato per rispondere criticamente alle politiche sociali e di tassazione promosse durante la prima presidenza Obama, usando il termine tea come acronimo di Taxed already enough («già abbastanza tassati»). Privo di un vero leader di riferimento, resta un movimento populistico che non punta a divenire terzo partito nell’agone del bipolarismo americano, bensì si limita a rimanere una corrente trasversale rispetto al partito repubblicano, influenzandone le scelte e le sorti. Di impronta liberista e libertaria, il T. p. movement è un deciso sostenitore della lotta all’eccesso di carico fiscale, assolutamente contrario a ogni forma di interventismo statale e si batte con toni demagogici per un’America puritana e conservatrice, racchiudendo anche, al proprio interno, anime xenofobe, antiabortiste ed estremiste in genere. Una delle figure di maggior riferimento del suo establishment è Sarah Palin, controverso personaggio del partito repubblicano, ex governatrice dell’Alaska e più volte candidata come vice premier, che tra il 2009 e il 2010 ha saputo attuare una fortissima campagna mediatica contro gli atti definiti ‘socialisti’ della presidenza Obama, aiutando così i repubblicani a conquistare la camera nelle elezioni di metà mandato del novembre del 2010. Il T. p., però, che all’inizio è parso come una nuova anima conservatrice, integralista, artefice del rilancio della destra americana e capace anche di influenzare l’Europa (dove sono sorti, al contempo, T. p. locali con le stesse istanze), sulla lunga distanza si è invece rivelato controproducente per lo stesso partito repubblicano, allontanando, anziché attraendo, l’elettorato moderato. La disfatta del candidato repubblicano Mitt Romney alle presidenziali del 2012 è infatti dovuta, per molti, alle posizioni estremiste dei candidati del T. p., giunti anche a sostenere come lo stupro possa essere volere di Dio. Di contro, nella frattura apertasi proprio tra i repubblicani a seguito della sconfitta elettorale, il T. p. movement ribatte che proprio l’eccessiva moderatezza di Romney è stata causa della sconfitta.

Vedi anche
Sarah Palin Donna politica statunitense (n. Sandpoint, Idaho, 1964). Ha studiato giornalismo all’università dell’Idaho, ma nel 1996 la passione per la politica l'ha portata a essere eletta sindaco di Wasilla (cittadina dell´Alaska dove risiede sin dall´infanzia) in rappresentanza del partito repubblicano. Riconfermata ... conservatorismo Nato dopo la Rivoluzione francese e in polemica con essa, il conservatorismo è una corrente politico-culturale che ha assunto fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al di là delle differenze, i conservatori avversano i progetti utopistici di società perfette e i mutamenti ... liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ... Barack Obama Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace "per il suo straordinario impegno per rafforzare la diplomazia ...
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • MITT ROMNEY
  • SARAH PALIN
  • LIBERISTA
Altri risultati per Tea party
  • Tea Party
    Enciclopedia on line
    Movimento politico statunitense di stampo conservatore, che si rifà al Boston Tea Party (rivolta dei coloni americani contro le politiche di tassazione del governo britannico, 1773). È nato nel 2009 insieme alle proteste levatesi contro il salvataggio delle banche e la nuova politica sociale di B. Obama; ...
Vocabolario
tèa
tea tèa agg. f. – È propriam. il sost. ingl. tea 〈tìi〉 «tè», ma adoperato con pronuncia ital. e come agg. (invar.) nella denominazione di una rosa (lat. scient. Rosa odorata, sinon. Rosa indica odorata o Rosa thea), di origine cinese e...
five o’ clock tea
five o' clock tea five o’ clock tea 〈fàiv ë klòk tìi〉 locuz. ingl. (propr. «tè delle cinque»), usata in ital. come s. m. – Tè servito verso la metà del pomegiggio con salatini o pasticceria. Nell’uso, la locuz. è anche accorciata in five...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali