• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEANO

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Domenico MUSTILLI - Nicola NICOLINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEANO (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI

Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano di Roccamonfina, e proprio al limite più settentrionale della pianura campana. È costruita quasi interamente in pietra vulcanica. Il comune, oltre che dal centro principale, è costituito da numerose frazioni; la popolazione complessiva ammonta (1931) a 12.949 ab., di cui soli 5612 spettano al centro principale. L'area del territorio è di 88,68 kmq., coltivata a vite, frutteto e ortaggi. A 800 m. da Teano, al piede del M. Lucno, si trova lo stabilimento balneario delle Caldarelle, ove è utilizzata per bagni e per bevanda un'acqua carbonica ferruginosa radioattiva. Teano dista 2 km. e mezzo dalla sua stazione ferroviaria, sulla Napoli-Caserta-Cassino-Roma.

Storia. - Il sito dell'antica Teānum Sidicinum (gr. Τέανον o Τεανὸν Σιδικηνόν) al punto d'incontro tra la Via Latina e la Via Appia, fu prima abitato dagli Aurunci, ai quali subentrarono i Sidicini, una delle tribù sannitiche; divenuta la città principale di questa popolazione, ne segue la storia: la tradizione mostra infatti fino al 334 a. C. i Sidicini ora in armi contro Roma, ora alleati di essa. È stato supposto che, nel 334, Teano ricevesse da Roma la civitas sine suffragio, e ciò non è del tutto sicuro, però è ancora meno probabile che fosse restata, come altri ha proposto, nella condizione di città federata di diritto latino: certo è che in monete di bronzo coniate verso l'anno 270 a. C. compare l'iscrizione latina Tiano al posto di quella osca (Tianud o Tianud Sidikinud), il che prova che in quel tempo Teano chiese ed ebbe, al pari di Cuma, il diritto di usare la lingua latina. La tradizione letteraria afferma che sotto Augusto fu elevata a colonia e due piccoli templi, elevati alla Fortuna sulla via Latina, segnarono il confine del suo territorio con quello di Cales (Calvi); ma al tempo di Claudio ebbe, come appare da epigrafi, il nome di Colonia Claudia Firma Teanum; cioè fu ricolonizzata.

La sorgente delle Caldarelle (v. sopra) fu nota fin dall'antichità (aquae acidulae) poiché in essa fu trovato un ripostiglio di monete repubblicane e imperiali romane. Rovine importanti sono quelle di un teatro e di un anfiteatro, una necropoli dei tempi ellenistici e romani, mura preromane e una villa suburbana.

Sede vescovile dal 333 circa, seguì la sorte delle altre città campane durante le invasioni barbariche, finché non riebbe qualche splendore, allorché nell'843 divenne capitale dello stato di Landenolfo, figlio di Landolfo di Capua. Oggetto di lotte fra Longobardi e Saraceni (865 segg.) e poi ancora fra Enrico VI di Hohenstaufen e Tancredi di Lecce, la si ritrova via via feudo dei conti di Fondi, dei Del Balzo, dei Marzano di Alife, dei Fernández de Córdoba, dei Carafa di Stigliano, dei Medina de Las Torres. Tornata al fisco (1685), l'imperatore Carlo VI la rinfeudò al conte Daun (1709-34) e Carlo di Borbone a Michelangelo Caetani duca di Sermoneta (1750). La città moderna, sorta nel sec. XV, d'importanza prevalentemente agricola, sorge su di un monte assai più vicino a Calvi; e vive tuttora del ricordo del famoso incontro tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, p. 471 e nn. 4779-4828; E. Gábrici, in Mon. ant. Lincei, XX (1910), p. 5 segg.; Not. Scavi, 1878, p. 170; 1896, p. 71; 1907, p. 697 segg.; 1908, p. 399 segg.; 1913, pp. 247 segg., 408; 1925, p. 366; 1929, p. 173 segg. Per le monete: A. Sambon, Monnaies ant. de l'Italie, Parigi 1903, p. 369 segg.; Giustiniani, Dizionario, IX, 143 segg.; M. Broccoli,Teano Sidicino antico e moderno, Napoli 1821-25; A. Broccoli, Catalogo della Biblioteca topografica del Museo Campano, Napoli 1914, III, p. 1129 segg.; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 81 , 94, 159, 164.

Vedi anche
Sidicini Antica popolazione italica del territorio di Teano (Campania). Nel 340 a.C., in lotta contro i Romani insieme ad Aurunci e Latini, furono battuti da T. Manlio. Divenuti federati di Roma, le si mantennero fedeli anche durante la guerra annibalica. Daun, Wirich Philipp Lorenz, conte di Teano, marchese di Rivoli Daun (o Dhaun), Wirich Philipp Lorenz, conte di Teano, marchese di Rivoli. - Feldmaresciallo (Vienna 1669 - ivi 1741), divenne maggiore generale dell'esercito austriaco nel 1701 e difese, durante la guerra di successione spagnola, Torino assediata dai Francesi, fino all'arrivo del principe Eugenio. Occupò ... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Vairano Patenora Comune della prov. di Caserta (43,7 km2 con 6469 ab. nel 2008). Per il dibattito storiografico in merito a Teano o Vairano, con riferimento al luogo dello storico incontro fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, v. Teano e Teano: un incontro mancato
Altri risultati per TEANO
  • Teano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale. Corrisponde all’antica T. Sidicino (Teanum Sidicinum), che fu la principale città dei Sidicini, spesso in armi contro Roma; ...
  • TEANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 352) In seguito al decr. luog. 11 luglio 1945, il comune è ritornato a far parte della ricostituita provincia di Caserta (v. in questa App.). La sua popolazione ammontava, al 31 dicembre 1947, a 15.179 abitanti.
  • TEANO Apulo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Teānum Apulum) Arnaldo Momigliano Città di origine sannita (la monetazione anteriore al 300 a. C. è in lingua osca e dà alla città il nome Tiiatium) in località corrispondente all'odierno Ponte di Civitate sul Fortore. Dal 318 a. C.. legata con foedus a Roma, dopo la guerra sociale municipio, forse ...
Vocabolario
incóntro²
incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali