• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecnocrazia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

tecnocrazia


Storicamente, è stato così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisi, ma che suscitò anche molte critiche e perse rapidamente d’interesse. Il nome di technocracy fu dato da H. Scott al gruppo di studio da lui costituito nel 1931 e il movimento fu per breve tempo appoggiato dalla Columbia university e incontrò il favore dell’amministrazione Roosevelt. I tecnocratici davano enorme importanza al progresso tecnico e all’automatismo in particolare, che trasforma i lavoratori in sorveglianti di macchine; propugnavano una economia senza moneta, senza scambio e senza risparmio, in cui il prodotto netto nazionale venisse ripartito d’autorità in parti uguali tra tutti i cittadini mediante buoni d’acquisto prescrittibili e tutti i cittadini dai 25 ai 45 anni fossero obbligati a un lavoro di 4 ore al giorno per 4 giorni la settimana; sostenevano che gli USA avrebbero potuto così raggiungere un livello generale di vita superiore a quello precedente il 1929.

Politologia

Con la crescita di complessità degli apparati e delle funzioni di governo, anche nelle organizzazioni internazionali, e con l’estendersi dei processi di globalizzazione dell’economia, fenomeno tipico della fine del sec. 20°, è invalso l’uso di parlare di t. in riferimento a una nuova classe dirigente, i cui processi di selezione e le cui basi di legittimazione siano fondati sulle competenze tecniche e sulle capacità di gestione, piuttosto che sul principio della rappresentanza elettiva. In senso non dissimile dalle utopie tecnocratiche del passato, anche questa nuova formulazione dell’ideale tecnocratico assume la valenza di un’ideologia apolitica, se non antipolitica, secondo cui i saperi specialistici dovrebbero sostituirsi alle sintesi generaliste, mentre la politica tradizionale e la stessa democrazia parlamentare, considerate fonti di inefficienza e di corruzione, sarebbero destinate a essere sostituite da regimi di amministrazione razionale delle risorse economiche, nell’ambito di un processo di diffusione capillare degli strumenti di informazione telematica e di rapida circolazione di flussi finanziari che tendono ad abbattere qualsiasi frontiera, compresa la sovranità statale. Per contro, chi sostiene il primato della politica, e nega la pretesa neutralità della t., si richiama in qualche modo alla tesi espressa agli inizi del Novecento da V. Pareto sulla necessaria interdipendenza fra potere e interessi, per cui non esiste alcuna configurazione di un interesse generale che non corrisponda a una particolare «visione del mondo». Sta di fatto, come ha osservato R. Dahl (After revolution, 1989), che il problema politico principale per il futuro delle democrazie industriali consiste nella possibilità di conciliare il criterio della competenza, cioè l’insieme dei requisiti di conoscenza e di abilità necessari alla gestione dei governi, con il criterio della «virtù civica», che è la sostanza stessa di ogni forma di partecipazione degli individui ai problemi della cosa pubblica.

Vedi anche
ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’urbanistica: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ...
Categorie
  • POLITOLOGIA in Scienze politiche
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Altri risultati per tecnocrazia
  • tecnocrazia
    Enciclopedia on line
    Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di complessità degli apparati e delle funzioni di governo, anche nelle organizzazioni internazionali, e con l’estendersi ...
  • Tecnocrazia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Domenico Fisichella SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale.  2. L'economia come discrimine.  3. I precursori.  4. Tre rivoluzioni industriali.  5. Caratteri strutturali e funzionali.  6. La questione del potere.  7. Politica, competenza e autorità spirituale. □ Bibliografia. 1. Il rischio ...
  • Tecnocrazia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Pier Paolo Portinaro Definizione Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire dalla rivoluzione industriale, quando cioè: a) cresce la quantità di decisioni politiche concernenti questioni ...
Vocabolario
tecnocrazìa
tecnocrazia tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...
tecnòcrate
tecnocrate tecnòcrate s. m. e f. [comp. di tecno- e -crate, tratto da tecnocrazia]. – Dirigente con competenza altamente specialistica, che partecipa alle decisioni al massimo livello in materia di politica economica o amministrativa; esponente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali