• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecnostruttura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

tecnostruttura


Il complesso dei tecnocrati, esperti e specialisti che, in forma diretta o indiretta, esercita ad alto livello il potere decisionale sia in un’azienda o in un settore economico sia nella stessa amministrazione statale. Il concetto è stato elaborato nel 1967 dall’economista statunitense J.K. Galbraith (➔), secondo il quale, con il crescere delle dimensioni dell’impresa, il processo decisionale si è esteso dai detentori veri e propri del capitale alla nuova classe manageriale in possesso di capacità tecniche e di pianificazione. A livello organizzativo, seguendo l’impostazione di H. Mintzberg (The manager’s job: folklore and fact, «Harvard Business Review», 1975, 53, 4), la t. include anche gli analisti, cioè coloro che organizzano il flusso produttivo con l’obiettivo di rendere più efficace il lavoro di altri, i quali non sono direttamente coinvolti in tale flusso, ma lo influenzano in modo rilevante, per es. perché lo progettano, pianificano le attività e così via. In questa accezione, rientrano nel concetto di t. gli addetti alla pianificazione, al controllo di qualità, al controllo di gestione, all’analisi dei tempi e dei metodi.

Vocabolario
tecnostruttura
tecnostruttura s. f. [dall’ingl. technostructure, comp. di techno- «tecno-» e structure «struttura»]. – Il complesso dei tecnocrati, di esperti e specialisti, che in forma diretta o indiretta esercita ad alto livello il potere decisionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali