• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teco

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

teco

Antonietta Bufano

Ricorre per lo più nella Commedia; una sola occorrenza nelle Rime, due nel Fiore.

In parecchi casi esprime un rapporto di compagnia, con verbi di stato o di moto: Rime LXXII 2 Malinconia / ... disse: " Io voglio stare un poco teco " (in rima con seco e meco, vv. 3 e 7 [vedi, più oltre, Pg XXXIII 20]; cfr. X 60 mio figlio ov'è? e perché non è teco?, anche in rima con meco, e XV 32 Brunetto Latino un poco teco / ritorna 'ndietro, in rima con seco); Pg III 24, XIX 135 e XXIV 93 (con verbo di moto: venendo teco... a paro a paro); Fiore CLXXXIX 10, e CLXXXV 3, dove la preposizione è duplicata: l'un con teco in camera sia.

Talvolta questo rapporto è più complesso: Virgilio, rivolgendosi a Stazio, accenna a quello che Clïò teco lì [nella Tebaide] tasta (Pg XXII 58), intendendo che la " Musa della Storia [fu] invocata da Stazio... come consigliera e aiutatrice a tessere il racconto poetico, anzi come narratrice ella stessa: di qui la giustezza del teco " (Scartazzini-Vandelli); dello stesso tenore l'invocazione di D.: O diva Pegasëa che li 'ngegni / fai glorïosi e rendili longevi, / ed essi teco le cittadi e ' regni...: " cioè tu rendi longevi l'ingengni umani, e l'ingengni umani fanno insieme teco longeve le citadi e li rengni " (Buti, a Pd XVIII 84): lo si direbbe un rapporto di collaborazione, come quello espresso in Pd XXIV 63 'l verace stilo / ... del tuo caro frate / che mise teco Roma nel buon filo, dove si allude all'opera di evangelizzazione compiuta da s. Paolo e s. Pietro.

A Pg XXXIII 20 (io parlo teco, in rima con seco e meco) si può accostare il passo di XXVIII 138 né credo che 'l mio dir ti sia men caro, / se oltre promession teco si spazia, / se il mio discorso con te si allarga al di là di quanto avevo promesso.

Le altre due occorrenze esprimono un rapporto di reciprocità: If XXX 132 per poco che teco non mi risso, e Pg XXIII 116 Se tu riduci a mente / qual fosti meco, e qual io teco fui, sintetica rievocazione della lunga - e spesso turbolenta - consuetudine di un tempo fra D. e Forese (Benvenuto chiosa: " in patria nostra... convivendo tecum "). Si noti qui l'accostamento a meco.

Vocabolario
téco
teco téco pron. [lat. tēcum], ant. o letter. – Con te: conducilo t.; Mio figlio ov’è? e perché non è teco? (Dante); Né t. le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi); rafforzato, t. stesso, t. medesimo. Nella lingua ant. è talvolta...
tèco-
teco- tèco- [dal gr. ϑήκη (v. teca); lat. scient. theco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, con il sign. generico di teca come «involucro, astuccio», o con i sign. specifici che ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali