• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tegucigalpa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tegucigalpa Città dell’Honduras (1.363.041 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento Francisco Morazán. Sorge nel settore sud-orientale del paese, ai piedi del Monte Picacho, sul fiume Choluteca, in una regione di fertili alteterre vulcaniche. Fondata nel 1578 come centro minerario (oro e argento) e divenuta capitale nel 1880, cominciò a svilupparsi rapidamente agli inizi del 20° sec. in seguito all’apertura di importanti vie di comunicazione stradali e all’installazione di impianti industriali. La città, che conserva l’impronta coloniale spagnola, consta di due nuclei separati dal fiume Choluteca: la vera e propria T., con strade strette e tortuose che risalgono le pendici del Picacho, e Comayagüela, estesa in zona pianeggiante e caratterizzata da ampie strade rettilinee. T. è il principale centro, oltre che amministrativo, commerciale, industriale e culturale, del paese. È sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche, calzaturiere e della lavorazione del tabacco. Ospita un’università (fondata nel 1847), istituti superiori di cultura e interessanti monumenti.

Vedi anche
Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ... Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga Ecclesiastico honduregno (n. Tegucigalpa 1942); salesiano dal 1961 e prete dal 1970, ha completato i suoi studi a Roma. Vescovo dal 1978, è stato ausiliare di Tegucigalpa (1978-81) e amministratore apostolico di Santa Rosa de Copán (1981-84); ha ricoperto diverse cariche soprattutto nell'ambito del CELAM, ... Francisco Morazán Morazán ‹moratℎàn›, Francisco. - Generale e uomo politico honduregno (Tegucigalpa 1792 - San José de Costa Rica 1842). Federalista, capo del partito liberale, guidò la rivolta contro il conservatore M. J. Arce, primo presidente delle Province Unite dell'America Centrale (1826-29). Proclamato presidente ... Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • HONDURAS
  • TABACCO
Altri risultati per Tegucigalpa
  • TEGUCIGALPA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città dell'America Centrale, capitale della Repubblica di Honduras, situata in una regione montagnosa a oltre 900 m. s. m., con 27.573 ab. (1930). Ha clima sano e gradevole. Si stende ad anfiteatro ai piedi del monte Picacho sulla riva destra del Río Choluteca; le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali