• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ṬEHERĀN

di Angelo TAMBORRA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ṬEHERĀN (XXXIII, p. 394)

Angelo TAMBORRA

N La città, secondo una valutazione ufficiale del 1942, conta 699.110 ab. È costruita per oltre la metà la linea ferroviaria che congiungerà la città a Tabrīz e alle regioni nord-occidentali della Persia.

Conferenza di Ṭeherān. - Si tenne dal 28 novembre al 1° dicembre 1943 fra Roosevelt, Churchill e Stalin e fu diretta a stabilire ulteriori accordi, di natura militare e politica, in ordine alla continuazione della guerra sino alla vittoria finale. La questione polacca, resa più acuta dalla rottura dei rapporti fra il governo in esilio e i Sovieti (25 aprile 1943) in conseguenza delle accuse tedesche all'URSS per la strage di Katyn (v., in questa App.) e dall'avvicinarsi dell'armata rossa ai territorî polacchi, fu uno dei primi argomenti dei colloqui, senza che venisse raggiunto alcun risultato. Confermata la decisione presa a Mosca ai primi di novembre di attuare un'organizzazione per la sicurezza internazionale, fu deciso di inviare aiuti ai partigiani iugoslavi in materiale ed equipaggiamento, nonché di dare ad essi appoggio con azioni di commandos, mentre, su richiesta di Stalin, gli Anglosassoni rinunciarono a intraprendere sbarchi in Istria e nei Balcani; di effettuare lo sbarco in Normandia (operazione "Overlord") nel maggio del 1944, con contemporanea offensiva sovietica di alleggerimento; dichiarata "sommamente augurabile" l'entrata in guerra della Turchia a fianco degli Alleati prima della fine dell'anno; in questo caso, ove la Turchia si fosse venuta a trovare in guerra con la Bulgaria, l'URSS a sua volta avrebbe dichiarato guerra a quest'ultima. Una dichiarazione sull'Irān, resa pubblica il 7 dicembre 1943, stabilito il mutuo accordo delle potenze verso quel paese, gli offriva la più ampia garanzia d'indipendenza, sovranità e integrità territoriale, con impegno di continuare l'assistenza economica. Politicamente, sin da allora cominciò a delinearsi la spartizione dell'Europa in zone d'influenza.

Vedi anche
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Iosif Vissarionovič Stalin Stalin ‹stàl'in›, Iosif Vissarionovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la ... Esfahan (pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 km2 con 4.559.256 ab. nel 2006), posta a 1367 m s.l.m., all’incrocio delle strade che uniscono ... Qom Città dell’Iran (959.1160 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, a SO di Teheran, sulla grande via di comunicazione che da Teheran, per Kashan, conduce a Esfahan. Importante centro sciita, meta di pellegrinaggio dei fedeli che visitano la tomba di Fa’ṭima (m 816), sorella dell’ottavo imām ...
Tag
  • BULGARIA
  • TURCHIA
  • BALCANI
  • ISTRIA
  • STALIN
Altri risultati per ṬEHERĀN
  • Teheran
    Enciclopedia on line
    Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla costa del Mar Caspio. Si trova in un’oasi steppica, priva di risorse naturali, resa fertile attraverso ...
  • Teheran
    Dizionario di Storia (2011)
    Città capitale dell’Iran. Lo sviluppo di T., modesto villaggio nel 12° sec., ebbe inizio nel 16° sec., quando i sovrani Safavidi vi fecero costruire un bazar e una muraglia e, nel 17°, un palazzo reale. La dinastia degli Zand, nel 1759, diede il via ai primi lavori di risistemazione urbana; trasformazioni ...
  • Teheran
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Capitale moderna di un antico impero Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico Impero persiano. L’Iran, con la sua capitale, ha vissuto nel Novecento un periodo travolgente, tra la ...
  • ṬEHERĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ṬEHERĀN (XXXIII, p. 394; App. II, 11, p. 951) Giuseppe Morandini N Il rafforzamento dell'organizzazione dello stato persiano si è manifestato anche con il notevolissimo aumento demografico che la capítale denuncia negli ultimi 15 anni. Essa contava infatti oltre 1.513.164 ab. nel 1956 ed oggi può ...
  • ṬEHERĀN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    ṬEHERĀN (A. T. 92) Giuseppe CARACI Friedrich KRIEGSBAUM F. G. N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga pianura alluvionale sul rovescio meridionale dell'Elburs, proprio al sommo dell'arco che questo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
teheran
teheran 〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità...
kashan
kashan 〈kašàn〉 s. m. – Tappeto persiano che prende nome dalla città di Kāsān, tra Ispahan e Teheran, sede nei sec. 16° e 17° di una importante manifattura, riattivata alla fine del sec. 19°, con una produzione di tappeti classificati tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali