• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tel quel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

tel quel


Nel linguaggio finanziario, particolare valore attribuito a un titolo obbligazionario dotato di cedola di interessi. Questo può essere acquistato, oltre che al momento dell’emissione, anche in epoca successiva sul mercato secondario. La quotazione su tale mercato può avvenire a 3 differenti ‘corsi’ (prezzi): t. q., secco (➔ corso), ex cedola (➔ ex cedola). ● Il corso t. q., anche chiamato corso corrente, comprende sia valore del capitale rimborsabile a scadenza sia gli interessi maturati dall’ultimo stacco di cedola; più precisamente, è pari al valore attuale di tutti i flussi di cassa futuri derivanti dal titolo.

Il corso secco è invece la quotazione del titolo privata del rateo di interessi relativo alla cedola in scadenza.

Il corso ex cedola è pari a quello t. q. meno il valore dell’intera cedola in maturazione, ovvero il titolo viene negoziato come se la cedola fosse già stata materialmente staccata. Per esemplificare: un titolo con valore nominale 1000 euro, rimborsabile alla pari e con scadenza 3 anni, paga cedole annuali al tasso 8%. Passati 6 mesi dall’emissione, l’attuale tasso di rendimento del titolo è 9%. Il prezzo t. q. è 80(1,09)−1/2+80(1,09)−3/2+1080(1,09)−5/2=1017,6; il corso secco a 1017,6−80(6/12)=977,6; quello ex cedola, invece, a 1017,6−80=937,6.

Vocabolario
tel quel
tel quel 〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...
tèlio
telio tèlio s. m. [lat. scient. telium, der. del gr. τέλος «fine, termine»]. – In botanica, sinon. di teleutosoro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali