• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teledidattica

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

teledidattica


teledidàttica s. f. – Sistema di apprendimento che fa uso di reti telematiche per distribuire materiale didattico e lezioni. Nell’accezione più ampia si può trattare di una classe virtuale collegata in videoconferenza con sedi remote e singole postazioni di alunni, con la possibilità di interagire attraverso sistemi , per la condivisione di informazioni. La presenza di tutor e moderatori che possano intervenire online e offline per rispondere alle domande degli studenti costituisce parte rilevante della teledidattica. Il sistema può essere utilizzato anche per impartire servizi mirati a singoli gruppi di lavoro. Nell’ordinamento scolastico italiano i compiti eseguiti dagli studenti in collegamento da remoto non sempre possono essere valutati per verifica di profitto. Lo stesso dicasi per quanto riguarda il sostenimento degli esami di corsi universitari, validati per ora soltanto con una prova nella sede universitaria in presenza di commissione.

Vocabolario
teledidàttica
teledidattica teledidàttica s. f. [comp. di tele- e didattica]. – 1. In telemedicina, la didattica formativa o di aggiornamento condotta con le apparecchiature impiegate per il teleconsulto. 2. Genericam., metodo pedagogico che utilizza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali