• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telemarketing

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

telemarketing


<tèlimaakitiṅ> (it. <telemàrketiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tecnica di vendita o di pubblicizzazione commerciale di attività e di prodotti aziendali che utilizza la rete telefonica (attraverso i cosiddetti call center) sia in modo attivo, contattando direttamente i potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un recapito telefonico cui ci si può rivolgere gratuitamente per informazioni sull’acquisto di un bene o di un servizio. Tale attività deve essere esercitata nel rispetto delle norme a tutela della privacy degli utenti, come disposto dal garante per la protezione dei dati personali. A partire dal 31 gennaio 2011 il destinatario di attività promozionali il cui indirizzo è contenuto negli elenchi telefonici può iscriversi nel Registro pubblico delle opposizioni, istituito con il d.p.r. 178/2010, per non ricevere più le chiamate a fini promozionali e pubblicitari da parte degli operatori di t., secondo il meccanismo di opt-out, privilegiato rispetto a quello basato sull’opt-in, che non ammetteva il contatto telefonico nei confronti di quanti non avessero preventivamente fornito il proprio consenso.

Vocabolario
telemarketing
telemarketing 〈telimàakitiṅ〉 s. ingl. [comp. di tele- e marketing (v.)], usato in ital. al masch. – Tecnica di vendita che utilizza la rete telefonica sia in modo attivo, cioè telefonando direttamente ai potenziali acquirenti, sia in modo...
courtesy call
courtesy call loc. s.le f. Telefonata di cortesia; con riferimento a telefonate non richieste fatte con scopi pubblicitari o commerciali a utenti telefonici privati. ◆ Le chiamano «courtesy calls», chiamate di cortesia, ma sono la forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali