• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELESARCHIDES

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TELESARCHIDES (Τελεσαρχίδης)

P. Moreno

Scultore attico di età incerta, autore dell'Hermes Tetrakèphalos nell'agorà di Atene.

Una glossa di Eustazio (Iliade, xxiv, 334) conserva l'epigrafe del monumento quadrifronte, con l'acclamazione ad Hermes: ῾Εμῆ τετρακέϕαλε, καλὸν Τελεσαρχίδου ἔργον, πάνϑ᾿ ὁράας. La collocazione dell'erma al triodos del Ceramico (Esichio) può aver determinato l'altra denominazione di Hermes Trikèphalos (in Fozio, che però ha altrove: Tetrakèphalos). Una generica ispirazione al monumento, certamente molto popolare ad Atene, si può trovare in erme quadrifronti di età romana, ma nulla se ne può ricavare sullo stile e sull'età dell'originale. Il cacattere di "statua parlante" che emerge dall'iscrizione, potrebbe far pensare anche ad un'opera arcaica e non ellenistica come si crede comunemente.

Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2069 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda, 1879, p. 558; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 381, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 511; R. E. Wycherley, The Athenian Agora, III, Princeton 1957, p. 108, n. 314, 316.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali