• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZENITALE, TELESCOPIO

di Giovanni SILVA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZENITALE, TELESCOPIO

Giovanni SILVA

. È un cannocchiale astronomico specialmente destinato alla determinazione della latitudine con il metodo di Horrebow-Talcott (v. astronomia: Astronomia geodetica) e, per la grande precisione che questo metodo consente, esso è particolarmente adoperato per lo studio delle variazioni di latitudine.

Un asse orizzontale, girevole su due cuscinetti, porta a un estremo il cannocchiale, in direzione normale all'asse, e all'estremo opposto un contrappeso. I cuscinetti dell'asse sono portati da una colonna cava, girevole intorno a un secondo asse, verticale e interno a essa. Al basamento di questo secondo asse, insieme con un cerchio graduato orizzontale, è applicato un doppio dispositivo che permette di fissare lo strumento in due giaciture opposte; in entrambe l'asse orizzontale è diretto da est a ovest e il cannocchiale è quindi libero di ruotare nel piano meridiano, ma in una delle due giaciture esso rimane a est, nell'altra a ovest, rispetto alla colonna di sostegno. Le due stelle del metodo di Horrebow-Talcott, culminanti al meridiano a pochi minuti d'intervallo fra loro, l'una a sud, l'altra a nord dello zenit e molto approssimativamente alla stessa distanza da esso, vengono successivamente osservate nelle due giaciture meridiane del cannocchiale, che fra le due osservazioni viene portato da una giacitura all'altra mediante una rotazione di 1800 intorno all'asse verticale, mantenendo invece immutata la sua inclinazione. Una o due livelle a bolla, sensibilissime, che si rendono solidali al cannocchiale nella prima giacitura dopo averle rese orizzontali, permettono di verificare se questa condizione rimane esattamente verificata quando il cannocchiale passa nella seconda giacitura, o dànno il modo di apportare le corrispondenti correzioni. La piccola dissimmetria delle due stelle rispetto allo zenit, al momento dell'osservazione, viene misurata mediante il micrometro filare dell'oculare, il quale, per maggior comodità di osservazione, a mezzo di un prisma a riflessione totale, è piegato ad angolo retto rispetto all'asse del cannocchiale. In un tipo particolare di questo strumento il micrometro filare è sostituito dalla lastra fotografica e la verticalità è assicurata dal galleggiamento su mercurio di tutta la parte girevole.

Bibl.: Th. Albrecht, Anleitung zum Gebrauche des Zenitteleskops, Berlino 1902.

Vedi anche
meridiano matematica In generale, si dicono meridiano di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta il termine indica l’intersezione della superficie con un piano per l’asse; l’intersezione ... telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. astronomia 1. Generalità I telescopio si dividono in telescopio rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l’obiettivo è fatto con ... cannocchiale Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano cannocchiale i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi la qualifica di telescopio agli strumenti riflettori, ... Corradino Minèo Minèo, Corradino. - Geodeta italiano (Palermo 1875 - ivi 1960). Dal 1922 prof. di geodesia all'univ. di Palermo; socio nazionale dei Lincei (1953). Allievo di G. B. Guccia, Mineo, Corradino fu un esponente della scuola matematica palermitana, fiorita nei primi decennî del 1900. A lui si devono numerose ...
Vocabolario
żenitale
zenitale żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del...
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali