• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMI

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEMI (Θέμις, Themis)

Giulio Giannelli

Divinità del diritto, nella Grecia antica. Il suo nome è identico alla parola ϑέμις, come la dea stessa non è che la personificazione del concetto contenuto in quella parola; la quale, formata dalla radice ϑε (di τίϑημι, ϑέσις, ϑεσμός), indica "legge, norma, regola", mentre il nome proprio corrispondente, cioè la dea, indica "colei che detta leggi, che dà norme". T. rappresentava perciò presso i Greci l'ordine universale, la legge che regola i rapporti fra gli uomini e, in genere, fra i varî esseri creati. Essa presiedeva anzitutto ai doveri che legano gli uomini verso gli dei, vigilava su tutto ciò che, nella religione, è lecito di fare (latino fas), impediva o puniva tutto ciò che non è lecito (nefas). Personificava inoltre l'ordine e la legalità in tutti gli atti della vita pubblica e nelle manifestazioni politiche degli uomini: nei tribunali, nei giudizî, nelle assemblee.

La mitologia s'impadronì presto della sua figura; e già in Esiodo sono fissati la discendenza e i legami di parentela di T. con gli altri dei; che però compaiono in versioni assai divergenti nei mitografi posteriori. Come figlia di Urano e di Gaia, T. appartiene alla stirpe dei Titani; essa fu poi una delle sette mogli di Zeus (la prima delle quali era stata Metis); dalla sua unione col padre degli dei nacquero molte figlie, principalmente le tre Ore, le tre Parche, alcune delle Ninfe, le Esperidi ed Astrea: Eschilo la fa madre anche di Prometeo.

Il suo culto fu diffuso in tutto il mondo greco; la sua figura fu spesso rappresentata nell'arte. Nei vasi a figure rosse, T. comparisce di solito in scene di assemblee giudicanti o deliberanti; come nel "giudizio di Paride" o nelle assemblee degli dei presiedute da Zeus. Delle rappresentazioni statuarie della dea si conosceva la statua criselefantina dello spartano Doriclida, nello Heraion di Olimpia, e quella marmorea nel suo santuario in Tebe.

Bibl.: L. Ahrens, Die Göttin Themis, Progr. Hannover 1862, 1864; L. Preller e C. Robert, Griech. Mythologie, I, ii, 4a ed., Berlino 1894, p. 475 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgesch., Monaco 1906, passim; R. Hirzel, Th., Dike und Verwandtes, Lipsia 1908; J. E. Harrison, Themis, a study of the social origins of Greek religions, Cambridge 1912; L. Weniger, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, V, col. 570 segg.; K. Lutte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1626.

Vedi anche
Ore (gr. ῟Ωραι) Nella mitologia greca, personificazioni divinizzate delle stagioni secondo la tripartizione dell’anno greco che non distingue l’estate dall’autunno. Esiodo le dice figlie di Zeus e di Temi e le chiama Eunomia (disciplina), Dike (giustizia), Eirene (pace); ma gli Ateniesi le chiamavano Tallo, ... Dike (gr. Δίκη) Nella religione greca, la giustizia come divinità, figlia di Zeus e di Temi. Esule dalla Terra all’avvento dell’età del Bronzo (e chiamata anche Astrea), fu poi identificata con la costellazione della Vergine. I Romani la chiamarono Iustitia e Augusto le dedicò un collegio sacerdotale. Moire (gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la Moire è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; Atropo, la ‘irremovibile’ fatalità della morte. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia ... Gea (gr. ionico Γαῖα, attico Γῆ) Adattamento italiano del nome greco della dea Terra (➔ Gaia).
Altri risultati per TEMI
  • Temi
    Enciclopedia on line
    Nell'antica Grecia, dea del diritto e della legge che regola i doveri che legano gli uomini agli dei e i rapporti tra gli uomini. Figlia di Urano e di Gea, compare già nella Teogonia esiodea come appartenente alla stirpe dei Titani; da lei e da Zeus nascono le tre Ore, personificazioni divinizzate delle ...
  • Temi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlia di Urano e della Terra, era celebre per l'oscurità dei suoi oracoli. L'enigmatico responso da lei dato a Deucalione e Pirra, dopo il diluvio, e interpretato da Prometeo, compare in Ovidio Met. I 347-415. Il nome è accoppiato con quello della Sfinge in Pg XXXIII ...
Vocabolario
mietitrébbia
mietitrebbia mietitrébbia s. f. [comp. dei temi di mietere e trebbiare]. – Lo stesso che mietitrebbiatrice.
cartafàccio
cartafaccio cartafàccio s. m. – Variante poco com. di scartafaccio: la Dea Temi ha troppi c. (Panzini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali