• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temperatura Doppler

di Leonardo Fallani - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

temperatura Doppler

Leonardo Fallani

Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta alla natura discreta con la quale avviene lo scambio di quantità di moto tra luce e atomi e alla natura casuale del processo di emissione spontanea. In ogni processo di emissione spontanea, infatti, l’atomo cambia la sua velocità di un quanto h/mλ, dove h è la costante di Planck, m la massa dell’atomo e λ la lunghezza d’onda della luce emessa. Quando la velocità v dell’atomo è grande rispetto a h/mλ si può ricavare l’espressione F=−κv, che rappresenta la forza viscosa che un atomo subisce in una melassa ottica. Per velocità piccole rispetto a h/mλ questa espressione non vale più: se infatti valesse, dopo un tempo sufficientemente lungo, tutti gli atomi di un gas dovrebbero avere velocità zero, quindi la temperatura assoluta dovrebbe essere uguale a 0 K, un risultato come è ovvio fisicamente inaccettabile. Infatti, se si considerano i meccanismi microscopici che stanno alla base del raffreddamento laser è possibile accorgersi che gli atomi in una melassa ottica non potranno mai avere una velocità costante nulla: un atomo con velocità nulla, infatti, non smette di interagire con il campo elettromagnetico, ma continua ad assorbire fotoni, quindi acquista una velocità diversa da zero. Esiste quindi un movimento microscopico degli atomi che non può essere trascurato, in quanto connaturato al processo stesso di assorbimento e di emissione. Questa sorta di moto browniano fissa la temperatura limite (temperatura Doppler) ottenibile in una melassa ottica per effetto della sola pressione di radiazione, data dalla relazione

formula

dove γ è la larghezza di riga, ℏ=h/2π è la costante ridotta di Planck e kB è la costante di Boltzmann. Questa espressione ha anche un’interpretazione di natura energetica: essa, infatti, lega la temperatura minima raggiungibile in una melassa all’indeterminazione sull’energia della transizione. Nel caso dei metalli alcalini TD è dell’ordine di 200 μK. Esistono tuttavia tecniche di raffreddamento più raffinate che consentono di ottenere temperature inferiori alla temperatura Doppler, come il raffreddamento laser in presenza di un gradiente di polarizzazione.

→ Fisica atomica

Vedi anche
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ... fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, con la radiazione elettromagnetica e, genericamente, con altre particelle. Nel corso degli ultimi decenni, grazie ... termografo Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a disco rotante e, ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO
  • TEMPERATURA ASSOLUTA
  • QUANTITÀ DI MOTO
  • LUNGHEZZA D’ONDA
  • METALLI ALCALINI
Altri risultati per temperatura Doppler
  • temperatura
    Enciclopedia on line
    Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la sensazione tattile di caldo ...
  • temperatura
    Dizionario di Medicina (2010)
    Grandezza che descrive lo stato termico di un corpo e la sua tendenza a scambiare calore con altri corpi. Il calore si sposta infatti da sistemi a t. maggiore a sistemi a t. minore. La misura della t. di una persona è particolarmente importante in quanto la t. è correlata all’energia termica prodotta ...
  • temperatura
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini Di grado in grado La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. Non va confusa con il calore, cioè l’energia termica. Per misurarla esistono molte tecniche diverse e tante scale ...
  • temperatura
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di un corpo di produrre sensazioni di caldo o freddo e, insieme, implicitamente il verso del passaggio di calore da ...
  • TEMPERATURA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 453) Giorgio CARERI Francesco SCARAMUZZI Ivo MODENA Francesco Saverio GAETA Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, ottenuto la prima volta a Leida nel 1908 da H. Kamerlingh Onnes. Solo con la produzione su base commerciale del ...
  • TEMPERATURA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Eduardo AMALDI Virgilio DUCCESCHI Francesco VERCELLI . Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa sensazione naturalmente non si presta a una misura quantitativa dello stato termico di un corpo, poiché essa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dòppler
doppler dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali