• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tennis

di Alessandra Lombardi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tennis

Alessandra Lombardi

Duelli in cui si incrociano le racchette

Il tennis è il più conosciuto tra i cosiddetti giochi di rimando, quelli in cui si colpisce una palla con una racchetta per rimandarla da un giocatore all’altro. È un gioco decisamente individuale ma i due tornei a squadre nazionali, la Coppa Davis (maschile) e la Federation Cup (femminile), sono un appuntamento importante nel calendario internazionale

Le origini

Secondo la teoria più accreditata, il tennis è stato ideato dal maggiore Walter Clopton Wingfield che nel 1873 riprese molte delle regole del real tennis, la denominazione inglese della courte paume, un gioco molto diffuso in Francia nel Settecento; infatti, il Giuramento della pallacorda (Serment du jeu de paume), che segna l’inizio della Rivoluzione Francese, prende il nome proprio dalla palestra dedicata alla paume.

L’origine francese spiega alcune particolarità del gioco. Anzitutto il nome tennis deriva dal francese antico tenes («tenete»), la chiamata con la quale il giocatore di paume indicava che era pronto a servire la palla. E il francese anglicizzato spiega anche il punteggio, apparentemente stravagante: love (zero) viene da l’œuf, l’uovo, la cui forma ricorda lo zero, appunto, mentre deuce (quaranta pari) viene da à deux le jeu, gioco ai due giocatori.

Le regole sono state definitivamente stabilite nel 1877, in occasione del primo campionato di Wimbledon in Gran Bretagna e successivamente a livello internazionale nel 1913 con l’istituzione della federazione internazionale, International lawn tennis federation (iltf; International tennis federation, ITF, dal 1977). Il tennis, presente ai primi Giochi olimpici (Olimpiadi) di Atene, è stato insieme al golf la prima specialità femminile inserita nel programma olimpico (Parigi, 1900).

Il gioco

Una partita di tennis oppone due (singolo) o quattro (doppio) giocatori su un campo di 8,23 x 23,77 m o di 10,97 x 23,77 m, rispettivamente, diviso a metà da una rete alta 91 cm. Si tratta di rilanciare la palla alternativamente con una racchetta fino all’errore di uno dei giocatori che non riesce a riprendere la palla prima del secondo rimbalzo, oppure che la manda contro la rete o fuori dal campo.

Una delle particolarità del tennis è che il regolamento non stabilisce la durata della partita, come avviene negli sport di squadra. La partita è suddivisa in set e game; un game si vince con 4 punti (15, 30, 40, game) e almeno 2 punti di vantaggio sull’avversario; il set si vince con 6 game e almeno 2 game di vantaggio. Nei tornei internazionali maschili, dove si gioca al meglio di 5 set, una partita combattuta può durare diverse ore. Così, oltre a saper mantenere la concentrazione anche per un tempo così lungo, i giocatori devono dar prova di una ottima condizione fisica. Spesso però, nel quinto set, è l’esperienza che permette ai giocatori più anziani di aver ragione di quelli più giovani.

I tornei internazionali

I quattro tornei storici, Wimbledon (Londra, dal 1877), US Open (Flushing Meadows, New York, dal 1881), Roland Garros (Parigi, dal 1891) e Australian Open (Melbourne, dal 1905), sono detti tornei del Grand Slam, termine mutuato dal bridge, che si usa per descrive l’impresa di un o una tennista che riesce a vincere questi quattro tornei nello stesso anno. L’ultimo Grand Slam maschile è stato quello dell’australiano Rod Laver nel 1969; quello femminile è di Steffi Graf (1988), che nello stesso anno vinse anche l’oro olimpico. Molto seguiti dal pubblico anche i tornei del circuito atp (maschile) e wta (femminile) organizzati rispettivamente dall’Association of Tennis professionals e dalla Women’s tennis association, i due organismi creati negli anni Settanta per tutelare gli interessi dei giocatori professionisti. Quelli menzionati sono tornei individuali, mentre la Coppa Davis è un torneo a squadre nazionali, istituito nel 1900 come sfida tra Gran Bretagna e Stati Uniti. Il torneo a squadre femminile, la Federation Cup, si disputa dal 1963.

John McEnroe

John McEnroe, tennista statunitense, è stato il protagonista assoluto del circuito internazionale dal 1979 al 1992. Famoso per l’eleganza del gioco, gli scatti d’ira rivolti agli arbitri e al pubblico, è stato apprezzato anche per l’evidente piacere di giocare, non comune tra i giocatori professionisti. Nel 2006, all’età di 47 anni e a tredici anni dal suo ritiro, McEnroe è tornato nel circuito ATP e ha vinto il doppio del torneo di San José in California in coppia con lo svedese Jonas Bjorkman.

Vedi anche
Grande slam Locuzione mutuata dal bridge, usata per riconoscere a un tennista il merito di aver vinto nello stesso anno i quattro tornei storici: Wimbledon (Londra), US Open, Open di Francia e Australian Open. L'impresa è riuscita 2 volte (1962, 1969) a R.G. Laver, mentre S. Graf  ha vinto nello stesso anno (1988) ... John Patrick iunior McEnroe McEnroe ‹më´kënro›, John Patrick iunior. - Tennista statunitense (n. Wiesbaden 1959). Giocatore di grande talento, anche se di temperamento incostante, si è affermato ripetutamente nei maggiori tornei mondiali su qualsiasi superficie, vincendo 17 titoli dello Slam, 7 di singolare: 3 al torneo di Wimbledon ... Steffi Graf Tennista tedesca (n. Bruhl 1969). Professionista dal 1982, ha vinto 7 volte il torneo di Wimbledon (1988, 1989, 1991-1993, 1995, 1996), 4 volte i campionati internazionali di Australia (1988-1990, 1994), 5 quelli di Francia (1987, 1988, 1993, 1995, 1996) e 5 quelli statunitensi (1988, 1989, 1993, 1995, ... racchetta Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla. È costituito da un telaio di forma ovoidale, detto più propriamente piatto-corde, dalle corde, dal cuore (parte centrale dove l’ovale si congiunge al manico), dal manico e dall’impugnatura. Il piatto-corde, di dimensioni variabili, può essere ...
Indice
  • 1 Le origini
  • 2 Il gioco
  • 3 I tornei internazionali
  • 4 John McEnroe
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Altri risultati per tennis
  • tennis
    Enciclopedia on line
    Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà campo avversaria con l’aiuto di una racchetta (➔). Le origini del t. risalgono al Medioevo. In Francia era ...
  • TENNIS
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (etimo incerto) Leonardo Bonzi Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già nel giuoco della pallacorda, le cui origini risalgono oltre il Rinascimento e si ritengono italiane. Il ...
Vocabolario
calcio-tennis
calcio-tennis loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si...
tènnis
tennis tènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. – 1. Gioco che si disputa in un campo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali