• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teocrazia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

teocrazia


Forma di governo in cui la sovranità è teoricamente esercitata dalla divinità. Si distinguono due forme tipiche di teocrazia. In certi casi sono uomini particolari (profeti, sacerdoti, re-sacerdoti) che, nella pretesa di conoscere meglio di altri (per es. per diretta ispirazione) la volontà del dio o degli dei, governano, conformemente a questa, il popolo, come, per es., nell’ebraismo antico, o nella t. islamica sotto Maometto. In altri casi, invece, la t. è fondata sul carattere divino attribuito al re o capo, come nella t. tibetana; nel caso di dinastie ereditarie la qualità divina del re si giustifica con la sua discendenza divina, come nelle dinastie imperiali cinese e giapponese.

Storia delle dottrine politiche

Nella storia delle dottrine politiche s’intende per dottrina teocratica quella che, richiamandosi al detto paolino «non c’è autorità se non da Dio» (Romani 13, 1), riporta a Dio l’origine e il fondamento del potere politico. Già nella patristica si incontra una prima limitazione della portata di questa affermazione, venendo questa intesa nel senso che bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini quando il comando del principe contrasti con il volere di Dio. A mano a mano che il papato si rende indipendente e superiore al potere laico, la dottrina tende a riservare al papato l’origine divina, trasformando in un privilegio quello che era il comune fondamento di ogni potestà. Già in Incmaro di Reims la distinzione tra potere giusto e ingiusto, regio e tirannico, consente di ammettere eccezioni all’obbedienza dei sudditi e di mettere un limite al potere del principe. Il pensiero di s. Tommaso porta un atteggiamento nuovo, muovendo dal principio teorico che il potere politico è di diritto umano. Che il potere effettivo, concreto, venga concesso da una o altra persona è fatto del tutto umano, da Dio viene la «forma» del potere, ciò che vi è di essenziale nell’idea del potere e dell’autorità, spettante al corpus, al coetus consociatus come suo contributo; nelle posizioni concrete, storiche del potere non è Dio a investire il principe, ma la collettività. Il Rinascimento segnò una lunga interruzione nello sviluppo della dottrina teocratica, che riprese vita nel Seicento. Ma la posizione dei nuovi teorici della t. (in particolare, di F. Suárez) può definirsi come un eclettismo demo-teocratico. Suárez riafferma la tesi teocratica secondo cui il sovrano ha il suo potere da Dio e lo esercita come suo rappresentante, ma egli ricade immediatamente nella tesi democratica affermando che la potestà di dominare sugli altri uomini non fu data a nessun uomo singolo immediatamente da Dio. La potestà politica, per diritto naturale, risiede nella comunità e il concretarsi della sovranità del popolo nelle mani di un principe o di un collegio avviene per la via del contratto. Il fondamento divino del potere politico è tuttavia riaffermato, contro le dottrine democratiche, dai re e dai loro apologisti. Così la dottrina teocratica dà origine alla dottrina del diritto divino dei re, sostenuta nel sec. 17° da R. Filmer con il Patriarca, C. Salmasio con la Defensio regia, J.-B. Bossuet con la Politica. Soprattutto Bossuet con la restituzione del significato originale dei testi scritturali riafferma che il potere politico è creazione diretta di Dio, il consenso del popolo aggiungendosi solo per renderne possibili le trasformazioni. Nel sec. 18° trionfa la dottrina del diritto naturale; con la Restaurazione però, che si fonda ancora sul diritto divino, la dottrina teocratica viene rinnovata dai dottrinari del legittimismo. Ma ancora prima la dottrina era stata riaffermata da J. de Maistre, a fianco del quale  vi sono L.-G.-A. de Bonald, K.L. Haller, F.-J. Stahl, L. Taparelli d’Azeglio. Ma, analogamente a quanto era accaduto nel Seicento, su queste stesse correnti s’innesta una propaggine democratica rappresentata da F.-R. de La Mennais, per la sua avversione all’assolutismo regio e per l’affermazione della Chiesa come tutrice dei diritti del popolo e della libertà di fronte al potere civile. A La Mennais si richiamò poi il cattolicesimo democratico che avrebbe dato vita tra l’altro alla democrazia cristiana, trovando così fine la dottrina teocratica nel senso tradizionale e proprio del termine.

Vedi anche
Maométto Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"). - Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. Maometto, figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan. Tra il 1995 e il 1996 emersero come vincitori della guerra civile afgana successiva al ritiro dell’URSS. Conquistato ... Omàyyadi Omàyyadi. - Dinastia di califfi arabi, che governarono l'Impero musulmano dal 661 al 750 d. C. Fu fondata da un rappresentante del ramo principale della famiglia dei Banū Umayya, cioè da Mu῾āwiya ibn Abī Sufyān, il cui padre era stato dapprima tenace avversario di Maometto, ma si era poi convertito in ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Altri risultati per teocrazia
  • teocrazia
    Enciclopedia on line
    Forma di governo in cui la sovranità è teoricamente esercitata dalla divinità. La t. nella storia dei popoli Si possono distinguere due forme tipiche di teocrazia. In certi casi la t. ha un carattere umano: sono uomini particolari (profeti, sacerdoti, re-sacerdoti) che, nella pretesa di conoscere meglio ...
  • teocrazia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marzia Ponso Il governo in nome della divinità Il termine teocrazia indica un ordinamento politico in cui il potere è esercitato in nome di Dio da coloro che si definiscono suoi rappresentanti, o incarnazioni, della divinità. In una teocrazia l’autorità religiosa controlla tutti gli aspetti della vita ...
  • TEOCRAZIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Antonio FALCHI * Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica chiaramente, il "governo divino": non nel senso che la divinità, per mezzo dei suoi attributi - onnipotenza, ...
Vocabolario
teocrazìa
teocrazia teocrazìa s. f. [dal gr. ϑεοκρατία, comp. di ϑεο- «teo-» e -κρατία «-crazia»]. – 1. Sistema statuale o di governo in cui il potere è esercitato in nome della divinità, da persone (in genere una casta sacerdotale) che si dichiarano...
teocràtico
teocratico teocràtico agg. [der. di teocrazia] (pl. m. -ci). – Di teocrazia, fondato sulla teocrazia o ispirato a essa: stato, governo t.; tendenze, dottrine teocratiche. ◆ Avv. teocraticaménte, in modo, in senso teocratico: uno stato teocraticamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali