• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teodorico Re degli ostrogoti

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Teodorico Re degli ostrogoti


Teodorico

Re degli ostrogoti (n. 454 ca.-m. 526). Figlio di Teodemiro re degli ostrogoti della stirpe degli amali. Inviato in giovanissima età a Costantinopoli come ostaggio (462), ebbe modo d’istruirsi e di conoscere la civiltà greco-romana. Tornato presso il suo popolo (472), sconfisse il re dei sarmati occupando Singidunum (Belgrado); alla morte del padre (474), divenne a sua volta re e si stanziò nella Mesia inferiore. Prese parte alle guerre dell’impero e fu insignito da Zenone del titolo di patrizio. Seguirono con l’imperatore relazioni oscillanti, finché T. ottenne di recarsi in Italia per cacciarne l’erulo Odoacre. Partito (488) con un forte esercito e tutto il suo popolo, vinse prima i gepidi, poi, sull’Isonzo e a Verona, le altre truppe di Odoacre, che fu costretto infine (489) a chiudersi a Ravenna, mentre buona parte del suo esercito passava a Teodorico. Ma ben presto i barbari e molti romani, delusi e scontenti, assunsero un atteggiamento incerto, il che indusse T. a ritirarsi a Pavia. Battuto Odoacre un’altra volta sull’Adda (490), T. assediò Ravenna. Odoacre, dopo aver resistito tre anni, capitolò; T., che prima gli aveva offerto di dividere il dominio, sospettando di lui lo uccise (493). Divenuto padrone d’Italia, non ottenne però il riconoscimento del suo «regno» da parte dell’imperatore, con il quale venne a un accordo solo nel 498. T. mantenne l’antico ordinamento romano: ai romani erano assegnate quasi tutte le cariche civili; ai goti rimanevano tutti gli uffici militari; nell’amministrazione della giustizia, il popolo romano era giudicato da cognitores, mentre i goti erano giudicati dai capi militari; in tutte le cause poteva intervenire il re ed emettere giudizi non contemplati dalla legge. Durante il suo governo si ebbe un rifiorire dell’agricoltura, in conseguenza anche di bonifiche, mentre invece la pesante tassazione depresse il commercio. Fu dato incremento all’edilizia, restaurando le antiche costruzioni a Roma e innalzandone di nuove, specialmente a Ravenna. Consolidatosi al potere, T. si sforzò di assicurare la pace, all’interno con provvedimenti volti a promuovere l’intesa e la convivenza tra goti e romani, all’esterno con un’abile politica di matrimoni e di accordi con visigoti, burgundi, vandali, turingi, eruli, tenendo però a far riconoscere dagli altri barbari la propria superiorità come rappresentante in Occidente dell’imperatore. Ma a poco a poco queste alleanze si andarono allentando: entrato in guerra (509) contro i franchi, che avevano attaccato i visigoti di Spagna, li sconfisse ad Arles, annettendo all’Italia la Provenza; in seguito anche i burgundi e i vandali ruppero le buone relazioni. Benché ariano, mantenne sempre ottimi rapporti con il vescovo di Roma. In occasione della doppia elezione papale del 498, intervenne attivamente nella questione tra Lorenzo e Simmaco. Quando (518) avvenne la riconciliazione tra la Chiesa romana e quella greca, la posizione di T. divenne difficile, perché i rapporti tra l’aristocrazia senatoria italica e Costantinopoli si fecero di nuovo più stretti. Il matrimonio della figlia Amalasunta con Eutarico, ostile ai romani, rese più tese le relazioni tra i due popoli. Alla morte di Eutarico i rapporti fra T. e i romani si distesero, ma presto rinacquero i sospetti: il magister officiorum Boezio e suo suocero Simmaco, capo del Senato, furono accusati di complotto con l’imperatore d’Oriente Giustino I, imprigionati e uccisi. Il contrasto con l’elemento romano fu accentuato dalla pubblicazione dell’Editto di Giustino contro gli ariani (probabilmente verso la fine del 524). T. ordinò al papa Giovanni I di recarsi a Costantinopoli per indurre Giustino a ritirare l’editto (525). Irritato per l’esito non del tutto positivo del viaggio di Giovanni I, fece gettare il papa in prigione, dove morì (526). Privo di eredi maschi, T. lasciò come suo successore il giovanissimo nipote Atalarico.

Figura

454 ca

Nasce, figlio di Teodemiro, re degli ostrogoti

462

Inviato in giovanissima età come ostaggio presso la corte di Costantinopoli

472

Torna presso il suo popolo e sconfigge i sarmati occupando Singidunum (l’od. Belgrado)

474

Succede al padre

488

L’imperatore d’Oriente Zenone gli affida la spedizione in Italia per scacciare gli eruli di Odoacre

493

Capitolazione di Ravenna, uccisione di Odoacre: diventa padrone d’Italia

498

Ottiene dall’imperatore il riconoscimento del suo regno

509

Si scontra con i franchi, che avevano attaccato i visigoti di Spagna; annette la Provenza

524

Editto dell’imperatore Giustino I contro gli ariani

525

Privo di eredi maschi designa come suo successore il nipote Atalarico

526

Muore

Vedi anche
Ostrogoti Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), poi, stretto un accordo con i Romani, si stanziarono in Pannonia e probabilmente anche nel Norico ... Eruli (lat. Erŭli o Herŭli) Antica popolazione germanica. Le loro prime sedi furono nella Scandinavia sud-occidentale o nell’isola di Seeland e in quelle vicine. Nella seconda metà del 3° sec. d.C. appaiono divisi in due gruppi: uno minacciò la Gallia (286), di cui nel 5° sec. saccheggiò le coste insieme ... Burgundi (lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella zona della Netze e della Vistola, migrarono poi verso S insieme ai Vandali. Nella grande invasione della ... Àmali Nome della famiglia da cui uscì Teodorico, re degli Ostrogoti. I primi personaggi di questa dinastia sono quanto mai incerti, affidati come sono alla saga popolare, che li indica col nome di Amelungen.
Indice
  • 1 Teodorico
  • 2 454 ca
  • 3 462
  • 4 472
  • 5 474
  • 6 488
  • 7 493
  • 8 498
  • 9 509
  • 10 524
  • 11 525
  • 12 526
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MESIA INFERIORE
  • COSTANTINOPOLI
  • ARISTOCRAZIA
  • AGRICOLTURA
  • GIUSTINO I
Altri risultati per Teodorico Re degli ostrogoti
  • TEODERICO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Claudio Azzara – Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia. Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro il comando dei Goti orientali, stanziati tra i fiumi Sava e Drava come foederati dell’Impero romano, in successione ...
  • Teodorico
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Frédéric Ieva Nacque intorno al 450-455 da Teodemiro della famiglia degli Amali, la stirpe reale degli Ostrogoti stanziatasi in Pannonia e nei Balcani. Dal 462 al 472 T. fu tenuto ostaggio a Costantinopoli come garanzia di un patto siglato tra il suo popolo e l’Impero romano d’Oriente. Nel 473 mise ...
  • Teodorico di Chartres
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e teologo (m. dopo il 1156). È considerato uno dei rappresentanti più insigni della cosiddetta scuola di Chartres, ossia di quell’insieme di autori che nel 12° sec. hanno avuto rapporti, direttamente o indirettamente, con la scuola della cattedrale dell’omonima cittadina francese. Le opere ...
  • Teodorico
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a una serie di interventi ...
  • TEODORICO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al 469-470 ca.; un soggiorno che lasciò un'impronta indelebile nella sua formazione culturale ed ebbe un'importanza ...
  • TEODORICO, re degli Ostrogoti
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti allora nella Pannonia e nel Norico quali foederati dell'impero. A garanzia di un trattato, per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ostrogòto
ostrogoto ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti...
ostrogòtico
ostrogotico ostrogòtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Ostrogoti (è forma meno com. di ostrogoto, come agg.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali