• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teodosio I Imperatore romano

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Teodosio I Imperatore romano


Teodosio I

Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347-Milano 395). Magister militum di Graziano, augusto d’Oriente (379) dopo la vittoria contro i sarmati in Pannonia (378), combatté i goti e poi i visigoti di Fritigerno, che con il Trattato di Costantinopoli (382) sistemò nei confini dell’impero, ristabilendo così la pace nella Penisola Balcanica, pur a costo di gravi oneri finanziari. Nei primi anni di governo svolse una notevole attività religiosa; fiero avversario dell’arianesimo, riuscì a restituire unità di confessione all’Oriente e all’Occidente attorno ai deliberati di Nicea che rese obbligatori. T. si ispirava a Costantino nella concezione dei rapporti tra impero e Chiesa, affermando che spettava all’imperatore la decisione ultima in fatto di ortodossia dei vescovi: ciò provocò gravi dissensi in Occidente. Con l’uccisione di Graziano (383) e l’usurpazione di Magno Massimo, riconobbe quest’ultimo, riservandogli però come parte d’Occidente solo Gallia, Spagna e Britannia, mentre il resto rimase a Valentiniano II, del quale T. si fece protettore. Intanto, conduceva una dura politica antipagana; in politica estera, riuscì a stabilire un pacifico accomodamento con la Persia sulla questione dell’Armenia. I rapporti con Magno Massimo precipitarono però verso la rottura; giunti alla guerra (388), questa si concluse con la sconfitta di Massimo e la sua cattura ad Aquileia. Rapidamente, valendosi dell’aiuto del generale barbaro Arbogaste, T. sottomise la Gallia, in mano del figlio di Massimo, e vi inviò Valentiniano II sotto la tutela di Arbogaste. Così l’impero era nominalmente diviso fra tre augusti: T. stesso, Valentiniano II e, come augusto d’Oriente, il figlio di T., Arcadio, nominato nel 383. Ma era praticamente tutto nelle mani di T., che rimase in Italia fino al 391; qui esercitò su di lui grande influenza s. Ambrogio, vescovo di Milano. A Roma, T. non trascurò, per ragioni politiche, di favorire l’elemento pagano, raccolto attorno a Virio Nicomaco Flaviano e a Simmaco. Presto si venne a un grave conflitto tra Ambrogio e T., la cui occasione fu offerta dalla terribile strage degli abitanti di Tessalonica, ordinata dall’imperatore per punire una rivolta di quella città. S. Ambrogio riuscì a ottenere, dopo viva resistenza, che T. facesse pubblica penitenza nella basilica di Milano (Natale 390). T. proseguì la sua politica religiosa mirante alla soppressione dei culti pagani e delle eresie. Tornato in Oriente, dopo essersi occupato di far fronte alle invasioni di goti e bastarni, T. definì la sua politica antipagana con l’Editto di Costantinopoli (nov. 392), che vietava per tutto l’impero le pratiche divinatorie, i sacrifici cruenti e il culto alle divinità pagane anche reso in privato. Ciò portò alla sollevazione dell’Occidente pagano, che riconobbe imperatore della parte occidentale Eugenio, nominato da Arbogaste a succedere a Valentiniano II (m. 392). Non avendo T. accettato questa nomina, Eugenio si recò in Italia (393), dove fece atto di sovranità. Il nuovo conflitto assunse il carattere di una guerra di religione; in Italia si scatenò una forte reazione pagana guidata da Virio Nicomaco Flaviano. Nel 394 T. mosse verso l’Italia; lo scontro con le forze di Arbogaste e di Eugenio si concluse con la vittoria di Teodosio. Egli annullò rapidamente i decreti della reazione pagana e diede attuazione in Occidente all’Editto di Costantinopoli. Provato duramente dalla guerra si ammalò e, dopo aver affidato l’Occidente all’altro figlio Onorio, morì a Milano.

Vedi anche
Flavio Onòrio Onòrio, Flavio (lat. Flavius Honorius). - Imperatore romano d'Occidente (n. 384 - m. Ravenna 423). Onorio, Flavio ebbe il titolo di Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. Nel 398 sposò la figlia di lui, Maria, e, dopo ... Graziano imperatore romano d'Occidente Graziano (lat. Flavius Gratianus) imperatore romano d'Occidente. - Figlio (Sirmio 359 - Lione 383 d. C.) di Valentiniano I, fu educato dal poeta Ausonio; nel 367 fu investito del titolo di Augusto dal padre, cui successe nel 375. Inaugurò il suo regno con atti di clemenza, limitò l'uso della tortura; ... Valentiniano II imperatore Imperatore romano (Treviri 371 - Vienne 392), figlio dell'imperatore Valentiniano I e della seconda moglie Giustina; alla morte del padre (375), fu proclamato Augusto ed ebbe il governo dell'Italia, dell'Illirico e dell'Africa. Data la sua giovane età, governò per lui la madre Giustina ed ebbero grande ... Arcàdio Arcàdio (lat. Flavius Arcadius). - Imperatore romano d'Oriente (377-408 d. C.). Figlio di Teodosio I, alla morte di questo (395) ereditò solo la parte orientale dell'Impero, mentre l'occidentale spettò al fratello Onorio. In un momento molto delicato per l'Impero, regnò assai debolmente, dominato dalla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • VIRIO NICOMACO FLAVIANO
  • PENISOLA BALCANICA
  • VALENTINIANO II
  • COSTANTINOPOLI
  • MAGNO MASSIMO
Altri risultati per Teodosio I Imperatore romano
  • TEODOSIO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Emanuele Piazza (Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 maggio 878, quando l’importante centro, sino ad allora nelle mani dei Bizantini, fu espugnato dopo un estenuante ...
  • Teodòsio I imperatore detto il Grande
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di Fritigerno, che con il trattato di Costantinopoli (382) sistemò nei confini dell'Impero, ristabilendo ...
  • Macrobio, Ambrosio Teodosio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Georg Rabuse Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium Scipionis di Cicerone (VI libro del De Republica), ricca esegesi del testo ciceroniano ove sono presenti dottrine platoniche (frequente ...
  • TEODOSIO I il Grande, imperatore
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck l'11 gennaio 347. Sposò prima Elia Flaccilla che gli diede Arcadio, Pulcheria e Onorio, poi Galla, figlia di Valentiniano I, dalla ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali